Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Grandi, Luciana
Pubblicazione: Pisa : Università, 1987-1988
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Campiglia d'Orcia è una frazione del comune italiano di Castiglione d'Orcia, nella provincia di Siena, in Toscana.
Rocca San Silvestro, conosciuta in epoca medievale come il pitosfero, è un villaggio fortificato sorto intorno al X secolo, grazie allo sfruttamento signorile dei ricchi giacimenti minerari. Il complesso si trova all'interno del parco archeominerario di San Silvestro, nel comune di Campiglia Marittima nell'Alta Maremma, in provincia di Livorno, precisamente sul crinale del Monte Rombolo, a una quota di 331 metri s.l.d.m.; l'ingresso al parco è collocato sulla strada provinciale che collega Campiglia Marittima a San Vincenzo. Dalla sommità si riesce a vedere, attraverso le Valli dei Lanzi e del Temperino, sia la Torre di San Vincenzo che la Rocca di Campiglia, dato che, le tre torri fanno parte di una rete di collegamenti presente in tutta la Val di Cornia, situate in postazioni strategiche per poter avvistare e difendere il territorio da attacchi esterni e comunicare per tempo alle altre fortificazioni difensive. Il territorio delle colline Campigliesi è ricco di giacimenti minerari, soprattutto di rame e di piombo argentifero, necessari nel passato per la produzione monetaria delle zecche toscane. Il complesso di rilievi e valli è attraversato da due filoni paralleli di roccia porfirica, lungo i quali, si sono sviluppate colonne di minerale spesse talvolta centinaia di metri, Rocca San Silvestro nasce quindi, come altri castelli limitrofi (Biserno e Acquaviva), all'interno di un'importante area mineraria. Il complesso monumentale della Rocca è stato inaugurato nel 2008 dopo un accurato restauro.
La stazione di Piombino è la principale stazione ferroviaria della città di Piombino. L'impianto, principalmente utilizzato per il traffico passeggeri, è posto sulla linea ferroviaria Campiglia Marittima-Piombino Marittima ed è classificato da RFI nella categoria "Bronze".
Fiorentina è una frazione del comune di Piombino periferia nord-est del centro cittadino. In origine la zona era conosciuta come Osteria, vista la presenza di un'attività commerciale di questo tipo; il nome "Fiorentina" fu attribuito successivamente, quando il locale fu preso in gestione da una donna di Firenze. È un fondamentale snodo viario e ferroviario, è servita dall'omonima stazione lungo la ferrovia Campiglia Marittima-Piombino Marittima e si trova nel punto di convergenza delle tre strade di accesso alla città di Piombino: SS398 raccordo Aurelia (da est), via della Principessa (da nord) e via della Base Geodetica (da sud). Nata come semplice località rurale lungo la via della Principessa e sviluppatasi attorno all'osteria sopracitata, negli ultimi decenni del XX secolo ha vissuto uno sviluppo urbanistico notevole che l'ha trasformata da villaggio di poderi e poche case in un moderno insediamento residenziale. L'osteria sopracitata è tuttora presente ed è divenuta un moderno snack-bar che offre anche pizza e piatti caldi. Grazie alla posizione strategica è anche sede di numerose agenzie di trasporti e di un importante mercato ittico. Per il futuro si prevedono interventi di forte urbanizzazione con la realizzazione di unità residenziali e commerciali; aree destinate all'artigianato, piccola e media impresa, un importante distretto della nautica nelle località Gagno e Colmata. Pare essere Fiorentina la località indicata per l'ubicazione del nuovo stadio cittadino che andrebbe a sostituire il vetusto impianto Stadio Magona
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-09T01:49:43.069Z