Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nardini, Giovanni
L'Ordine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse. Prende il nome dal Massiccio della Certosa (Massif de la Chartreuse) nelle prealpi francesi, dove san Bruno e sei compagni cercarono la solitudine per dedicarsi alla vita contemplativa. Fin dai primi tempi, si trova delineata la caratteristica della vita certosina: unione di uomini solitari che vivono in una piccola comunità. Questa caratteristica si è conservata attraverso i secoli. I certosini sono dei "solitari riuniti come fratelli"; la comunità che formano è piccola a causa della loro scelta eremitica; tanto che si parla di "famiglia certosina". Questa si esprime in momenti particolari, soprattutto nella liturgia celebrata in comune, ma anche in occasione di incontri come le ricreazioni. Al 31 dicembre 2015, l'ordine contava 17 monasteri detti certose e 286 tra monaci, 151 dei quali sacerdoti.
La certosa di Farneta è un monastero certosino di Lucca che si trova nella località omonima, frazione della città.
L'abbazia di Farneta è un edificio sacro che si trova nella località omonima, sita nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo, diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:05:03.119Z