Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Chanson de Roland
Serie: L' orifiamma : collezione di testi romanzi o mediolatini / a cura di Francesco A. Ugolini ; 1
Serie: Classiques Larousse / publiés sous la direction de Félix Guirand
Serie: Bibliotheca Romanica ; 53/54. Bibliothèque française
Serie: Société des anciens textes français
Serie: Istituto di filologia romanza dell'Università di Roma ; 27
Serie: Istituto di Filologia romanza dell'Università di Roma. Testi e Manuali / a cura di Angelo Monteverdi ; 27
Serie: Istituto di filologia romanza dell'Università di Roma : Collezione di testi e manuali / fondata da Giulio Bertoni e diretta da Angelo Monteverdi ; 27
Serie: Collezione di testi e manuali / Istituto di filologia romanza dell'Università di Roma ; 27
Serie: Univers des lettres / sous la direction de Fernand Angue ; 220
Serie: [I tascabili della BUR] L ; 516
La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice: da un lato, essa esamina lo sviluppo di queste lingue (detto aspetto diacronico), ossia la loro evoluzione storica e comparata da un altro lato, essa si occupa di cogliere la morfologia di una data lingua come sistema in sé (detto aspetto sincronico) infine, fornisce il fondamento scientifico per la realizzazione di edizioni critiche dei testi scritti in lingue romanze; a tal fine non solo ha sviluppato una raffinata metodologia ecdotica ma anche uno studio approfondito delle letterature del Medioevo romanzo.Il padre della filologia romanza come moderna disciplina scientifica, tuttavia, può essere considerato il francese François Raynouard (1761-1836), benché altri importanti contributi nella sistematizzazione della filologia siano giunti dall'opera del filologo classico tedesco Karl Lachmann verso la metà del XIX secolo, dalle osservazioni dello studioso francese Joseph Bédier a inizio Novecento e dalle successive intuizioni dell'antichista Giorgio Pasquali negli anni trenta dello scorso secolo (v. Indicazioni bibliografiche).
L'Orlando innamorato (titolo originale: L'Inamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie. Scritto in ottave (strofe di otto versi endecasillabi che rimano secondo lo schema ABABABCC), per permettere lo sviluppo di un discorso piuttosto lungo, è diviso in tre libri: il primo di ventinove canti, il secondo di trentuno e il terzo, appena iniziato, di otto canti e mezzo; ogni canto è costituito da una sessantina di ottave per un totale di 35.432 versi (divisi in 4.429 ottave). Il poema fu pubblicato per la prima volta nel 1483, quando ancora l'autore non aveva messo mano al terzo libro. La prima edizione comprendente anche i restanti canti uscì postuma nel 1495. Di entrambe le stampe non è rimasta traccia. La più antica pubblicazione giunta sino a noi è quella di Piero de Plasiis del 1487, in due libri, conservata alla Biblioteca Marciana di Venezia. Dopo successive sedici edizioni, non fu più ripubblicato per quasi tre secoli.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:08:14.121Z