Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Vino di Toscana
Fa parte di: Vino di Toscana
Serie: Storia arte cultura territorio ; 1
Serie: Il Chianti. Storia Arte Cultura Territorio ; 1
Serie: Storia arte cultura territorio ; 2
Serie: Il Chianti, storia arte cultura territorio ; 9
Fa parte di: Di castello in castello / Enrico Bosi ... \et al.!
Fa parte di: Contributo ad una bibliografia sulla Toscana / Giorgio Mugnaini
Serie: Il Chianti. Storia, Arte, Cultura, Territorio [Centro di Studi Storici Chiantigiani] ; 16
Serie: Il Chianti. Storia, arte, cultura, territorio
Serie: Il Chianti: storia arte cultura territorio ; 18
Fa parte di: In viaggio : nuovi itinerari fra cultura, svago, tradizioni
Fa parte di: Bell'Italia : alla scoperta del più bel paese del mondo
Serie: I manuali del Corriere della Sera. La grande cucina regionale ; 19
Le Colline del Chianti (note anche come Monti del Chianti o più semplicemente Chianti) sono una breve catena montuosa (circa 20 km) a cavallo fra le province di Siena, Firenze e Arezzo che segnano il confine orientale della regione del Chianti con il Valdarno e la val di Chiana. La vetta più alta è quella di Monte San Michele (893 metri s.l.m.) nel comune di Greve in Chianti in provincia di Firenze. Le colline del chianti sono famose per i vigneti dai quali si ottiene un vino noto in tutto il mondo. Il rimanente territorio risulta invece prevalentemente collinare e i comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG.
Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana
Castellina in Chianti è un comune italiano di 2 871 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Il Chianti Montalbano è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana
La geografia dell'Italia comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, rilievi, mari, fiumi, laghi etc.) italiani. Geograficamente la penisola italiana è suddivisa in tre parti: una continentale (Italia settentrionale), delineata a nord dalle Alpi e a sud dalla linea convenzionale che congiunge La Spezia con Rimini; una peninsulare (Italia centrale e meridionale), che si allunga nel Mediterraneo in direzione nord ovest-sud est e una insulare (Italia insulare), che comprende le due maggiori isole del Mediterraneo, la Sardegna e la Sicilia presso la quale, in corrispondenza dell'isola di Pantelleria, si ha la minima distanza dall'Africa, circa 70,54 chilometri. Due delle isole Pelagie, Lampedusa e Lampione, appartengono geograficamente al continente africano. I confini politici attuali si estendono complessivamente per 1800 chilometri confinando ad ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia; i microstati San Marino e Città del Vaticano sono enclavi interamente comprese nel suo territorio, mentre il comune di Campione d'Italia costituisce una exclave situata nella regione italofona del Canton Ticino in Svizzera.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Record aggiornato il: 2025-11-25T02:34:57.925Z