Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Arnold, Nick
Cianuro, arsenico, stricnina e altri vomitevoli veleni è un libro di divulgazione scientifica per ragazzi dello scrittore Nick Arnold, illustrato da Tony de Saulles, edito da Salani e fa parte della collana Brutte scienze. Tratta di veleni; contiene l'elenco dei veleni più strani e più comuni, che si possono trovare in vari contesti: nel mondo delle piante, degli animali e anche nella vita di tutti i giorni. Viene ulteriormente spiegato il modo in cui il nostro corpo reagisce contro tali veleni. Ci sono anche molti "contenuti speciali", come scherzi riguardanti i veleni (si indica come trasformare la propria sorellina o il proprio fratellino in uno schiavo zombie). Alla fine di ogni capitolo, inoltre, è presente la pubblicità di prodotti inventati come il "ciuccio in piombo". Per finire c'è un piccolo test a risposte multiple.
La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci. Il principale parametro per determinare la tossicità di una sostanza è la dose: infatti, quasi tutte le sostanze, in certe dosi o in determinate circostanze possono essere tossiche. Quest'ultimo concetto è ben riassunto dalla frase attribuibile a Paracelso: "omnia venenum sunt nec sine veneno quicquam existit. dosis sola facit ut venenum non fit" [trad. ogni cosa è veleno, non esiste cosa che non lo sia. Solo la dose fa sì che (una sostanza) non divenga veleno]. Lo studio tossicologico riveste particolare importanza durante la fase di sperimentazione preclinica di un farmaco, prima della sua eventuale immissione in commercio, e nell'industria cosmetica.
Record aggiornato il: 2025-11-24T03:24:37.671Z