Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori : Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / scritta da una Società di professori
Fa parte di: Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso : fortuna, studi, imitazioni, traduzioni e parodie, iconografia / [di] Vladimiro Zabughin
Fa parte di: Storia della letteratura italiana per uso dei licei
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / collaboratori A. Belloni ... [et al.]
Fa parte di: Scrittori d'Italia : antologia per lo studio della letteratura italiana nelle scuole medie superiori / N. Sapegno, G. Trombatore, W. Binni
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Le meraviglie dell'arte : enciclopedia fotografica delle civilta e delle arti
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Capolavori nei secoli : enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia / a cura della Casa Editrice Francesco Vallardi
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / Emilio Cecchi, Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi, Natalino Sapegno ; [poi] diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno ; [poi] fondata da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana : con appendici di testi essenziali / Luigi Fiorentino
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: STORIA della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi / direttore Carlo Muscetta
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi
Fa parte di: La letteratura italiana : storia e testi
Serie: Grandi opere
Fa parte di: La letteratura italiana per saggi storicamente disposti / [di] Lanfranco Caretti, Giorgio Luti
Serie: Strumenti per una nuova cultura ; 6
Fa parte di: Epoche della lirica italiana / [di] Hugo Friedrich
Serie: Guide e manuali ; 24
Fa parte di: Storia della letteratura italiana / direttori Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Storia della Letteratura Italiana / direttori: Emilio Cecchi e Natalino Sapegno
Fa parte di: Florence and Venice: comparisons and relations : acts of two Conferences at Villa I Tatti in 1976-1977
Fa parte di: Novelle italiane
Serie: I grandi libri Garzanti ; 282
Fa parte di: La pittura in Italia / comitato scientifico: Carlo Bertelli [et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / \comitato scientifico: Carlo Bertelli et al.!
Fa parte di: Scopritori e viaggiatori del Cinquecento e del Seicento
Fa parte di: Scopritori e viaggiatori del Cinquecento e del Seicento
Fa parte di: Scopritori e viaggiatori del Cinquecento e del Seicento
Serie: La letteratura italiana ; 40
Fa parte di: La pittura in Emilia e in Romagna / comitato scientifico: Andrea Emiliani [et al.]
Fa parte di: La pittura in Emilia e in Romagna / [direttore editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Andrea Emiliani ... et al.]
Fa parte di: Storia della letteratura italiana ; Diretta da Enrico Malato
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia / a cura di Mina Gregori
Fa parte di: Dizionario dei tipografi e degli editori italiani
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: Pittura murale in Italia / a cura di Mina Gregori
Fa parte di: La pittura in Italia / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: La pittura in Italia / [comitato scientifico: Carlo Bertelli ... et al.]
Fa parte di: Pittura murale in Italia
Fa parte di: La pittura nel Veneto / [direzione editoriale Carlo Pirovano ; comitato scientifico Enrico Castelnuovo ... et al.]
Fa parte di: L'età d'oro della letteratura spagnola
Serie: Biblioteca di cultura ; 231
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi tascabili ; 816
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di collana: Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Storia delle arti in Toscana / direzione di Mina Gregori e Roberto Paolo Ciardi
Fa parte di: Breve antologia della pittura italiana : 800 anni di pittura italiana nei celebri filmati dell'Istituto Luce / Istituto Luce
Fa parte di: La grande storia dell'Artigianato : arti fiorentine
Serie: Arti fiorentine
Fa parte di: La grande storia dell'artigianato : arti fiorentine
Fa parte di: La grande storia dell'artigianato : arti fiorentine
Fa parte di: Antologia della poesia italiana / diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola
Serie: Einaudi stile libero. Big ; 816
Fa parte di: Antologia della poesia italiana
Serie: Einaudi tascabili. Classici ; 816
Serie: Arte in terra d'Arezzo / Liletta Fornasari e Alessandra Giannoni ; 4
Serie: La grande storia dell'arte ; 4
Fa parte di: La grande storia dell'arte
Fa parte di: Storia della letteratura italiana di Edoardo Sanguineti [Risorsa elettronica]. Età moderna e contemporanea / regia di Lorenzo Gigliotti ; direttore della fotografia Alessandro Macci ; a cura di Marco Sabatini
Fa parte di: Storia letteraria d'Italia
Fa parte di: Storia della civiltà europea / a cura di Umberto Eco ... [et al.]
Fa parte di: L'età moderna e contemporanea / a cura di Umberto Eco
Fa parte di: L'età moderna e contemporanea
Fa parte di: L'et moderna e contemporanea
Fa parte di: Museo nazionale romano: Crypta Balbi : ceramiche medievali e moderne / [a cura di] Marco Ricci, Laura Vendittelli
L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Pertanto l'arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. Nel suo significato più sublime l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità e dell'animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi. L'arte può essere considerata anche una professione di antica tradizione svolta nell'osservanza di alcuni canoni codificati nel tempo. In questo senso le professioni artigianali – quelle cioè che afferiscono all'artigianato – discendono spesso dal Medioevo, quando si svilupparono attività specializzate e gli esercenti arti e mestieri vennero riuniti nelle corporazioni. Ogni arte aveva una propria tradizione, i cui concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte, cui ogni artiere doveva conformarsi.
Record aggiornato il: 2023-06-29T02:11:41.399Z