Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Geymonat, Ludovico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione Maggiore Garzanti
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore Garzanti
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Serie: Collezione maggiore
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico / Ludovico Geymonat
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Fa parte di: Storia del pensiero filosofico e scientifico
Introduzione alla storia della filosofia (Einleitung in die Geschichte der Philosophie, 1940) è un'opera postuma del filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Il testo fu pubblicato dopo la morte del filosofo dai suoi allievi e riporta il corso di lezioni che Hegel, allora docente universitario all'Università di Berlino, tenne nell'anno accademico 1818. In quest'opera il filosofo tedesco tenta di trattare la storia della filosofia, alla luce del metodo dialettico, come un'unità processuale in divenire, dove le diverse filosofie e correnti filosofiche contribuiscono organicamente al progressivo avvicinamento alla verità che le contiene tutte in sé in quanto loro superamento dialettico.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:46:27.406Z