Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Panajia, , Alessandro
Pubblicazione: Pisa : ETS, 2015
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Il cimitero della Misericordia, detto anche dei Pinti o di Porta a Pinti, perché costruito poco fuori l'allora esistente Porta a Pinti, si trova a Firenze in via degli Artisti, con affaccio su piazza Conti. Si tratta di un cimitero storico, in cui le tumulazioni sono cessate nel 1896. Poiché era riservato ai soli confratelli dell'Arciconfraternita della Misericordia, che all'epoca non accettava tra i membri le donne, è composto di sole sepolture maschili.
Pietro Benini (Lastra a Signa, 19 febbraio 1813 – Firenze, 9 gennaio 1895) è stato un ingegnere e imprenditore italiano nel settore metalmeccanico.
Giuseppe Castellazzi (Verona, 10 agosto 1834 – Firenze, 20 dicembre 1887) è stato un architetto, ingegnere e restauratore italiano.
Emilio De Fabris o De Fabbris (Firenze, 27 ottobre 1807 – Firenze, 28 giugno 1883) è stato un architetto italiano.
Piero Puccioni (Firenze, 2 settembre 1833 – Firenze, 5 aprile 1898) è stato un politico italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:39:51.422Z