Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Campanella, Tommaso; Campanella, Tommaso <1568-1639>
Serie: Capolavori italiani
Serie: Nuova raccolta di classici italiani annotati
Serie: Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 2
Serie: Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 2
Fa parte di: Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella / a cura di Augusto Guzzo e di Romano Amerio
Serie: Bibilioteca Universale Rizzoli : 2000
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 2000
Serie: BUR : Biblioteca Universale Rizzoli ; 2000
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 2000
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 2000
Serie: Pedagogia viva ; 5
Serie: Universale Economica Feltrinelli
Serie: Universale Economica Feltrinelli ; 847
Serie: Universale Economica Feltrinelli ; 847
Serie: Universale economica Feltrinelli. I classici ; 2017
Serie: Universale economica ; 2017
Serie: Acquarelli ; 11
Serie: Universale economica. I classici ; 2017
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 340
Serie: Tascabili economici Newton. 100 pagine 1000 lire ; 228
Serie: Grandi tascabili economici ; 493
Serie: Universale economica. I classici ; 2017
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 340
Serie: I classici Universale economica ; 2017
Serie: Economica Laterza ; 117
Serie: I classici del pensiero libero
Un'utopìa è un assetto politico, sociale o religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello. Il termine può anche riferirsi ad una meta intesa come puramente teorica e del tutto irraggiungibile; in questa accezione, può connotare sia un punto di riferimento idealistico verso cui orientare azioni ancora pragmaticamente attuabili, sia una mera illusione e un ideale vuoto. L'utopista - sia come coniatore di utopie, sia come semplice propugnatore, sia come pensatore utopico critico - può quindi essere tanto colui che costruisce le sue preferenze e le sue scelte ideologiche esimendosi dallo studio e dalla comprensione della realtà e delle sue dinamiche, quanto colui che indica un percorso che ritiene al contempo auspicabile e pragmaticamente perseguibile. Benché non sia un costituente essenziale del concetto di utopia, molte utopie presentano un carattere universalista; esistono, però, anche utopie di natura settaria o comunque non inclusiva. Nell'uso comune, utopia e utopismo sono spesso associati al velleitarismo.
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:39:54.365Z