Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Campanella, Tommaso
Serie: Capolavori italiani
Serie: Nuova raccolta di classici italiani annotati
Serie: Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 2
Serie: Nuova raccolta di classici italiani annotati ; 2
Fa parte di: Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella / a cura di Augusto Guzzo e di Romano Amerio
Serie: Bibilioteca Universale Rizzoli : 2000
Serie: Biblioteca Universale Rizzoli ; 2000
Serie: BUR : Biblioteca Universale Rizzoli ; 2000
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 2000
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 2000
Serie: Pedagogia viva ; 5
Serie: Universale Economica Feltrinelli
Serie: Universale Economica Feltrinelli ; 847
Serie: Universale Economica Feltrinelli ; 847
Serie: Universale economica ; 2017
Serie: Acquarelli ; 11
Serie: Universale economica. I classici ; 2017
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 340
Serie: Tascabili economici Newton. 100 pagine 1000 lire ; 228
Serie: Grandi tascabili economici ; 493
Serie: Universale economica. I classici ; 2017
Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 340
Serie: I classici Universale economica ; 2017
Serie: Economica Laterza ; 117
Serie: I classici del pensiero libero
La teoria politica, o filosofia politica, è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative di società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita. Questa disciplina si occupa, soprattutto, della politica intesa come l'insieme di mezzi che permettono di ottenere gli effetti voluti: così si esprimeva Aristotele, il quale, nel suo trattato Politica, oltre a definire le funzioni dello Stato e le sue forme di governo, formula ipotesi per realizzare il buon governo della città. Uno dei problemi fondamentali della filosofia politica è il rapporto tra l'agire politico e l'agire morale. Secondo alcuni l'azione umana riconosciuta moralmente giusta non corrisponde necessariamente ad un'azione politicamente valida e viceversa. A questa posizione tuttavia si oppone l'oggettività della posizione platonica: poiché la politica è l'applicazione del bene comune al fine di rimuovere tutti gli ostacoli che si frappongono tra l'individuo e la sua completa realizzazione, allora non è possibile pensare a una politica giusta che non faccia il bene, e qualsiasi altro intendimento è una machiavellica realpolitik che ha come fine il dominio e non il bene.
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:06:41.776Z