Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Pierini, Roberto
Pubblicazione: Pisa : ETS, [2001]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Le ex case popolari di piazza Tuscolo (I.C.P), sono degli stabili in stile barocchetto romano eretti nel quartiere Appio-Latino di Roma tra il 1924 e il 1926 su progetto dell'architetto Camillo Palmerini. Sono da poco stati inseriti all'interno del Circolo Delle Belle Arti Di Roma e perfettamente restaurati da qualche anno.
Le case popolari di via Faleria-via Magna Grecia (I.C.P.) sono dei fabbricati in stile barocchetto, situati a Roma, nel quartiere Appio-Latino. Furono progettati due gruppi di edifici, uno disposto a triangolo fra via Magnagrecia e via Faleria dall'architetto Martini, l'altro disposto a trapezio fra via Magnagrecia, via Ardea e via Faleria dall'architetto Angelo Vicario.
L'Istituto nazionale per le case degli impiegati statali (in acronimo INCIS) era un ente pubblico italiano, istituito per costruire abitazioni e gestirne l'assegnazione, a canone agevolato, agli impiegati pubblici. Ha gestito l'assegnazione di alloggi costruiti anche da altri Enti ed altri programmi, come Gescal e INA-Casa.
Per palazzi di Napoli si intendono prevalentemente quelle strutture sorte in un arco di tempo che parte dal periodo medievale, sino ad arrivare ai giorni odierni. Essi sono molte centinaia e costituiscono un patrimonio ricchissimo di storia artistica, architettonica e civile formatosi nell'arco di almeno otto secoli.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-12T03:31:06.350Z