Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: I cittadini del parco
Autore principale: Cerrai, Sondra ; Cerri, Debly
Pubblicazione: [Pisa] : ETS, [2007]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
I parchi regionali italiani sono aree naturali protette costituite da zone terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Regolamentati con D.P.R. 616/77 che ha trasferito alle Regioni le competenze in materia di aree protette, attualmente l'EUAP (6º aggiornamento del 2010) prevede 134 parchi regionali che coprono una superficie di circa 1 milione e 300 000 ettari. L'elenco che segue include anche altri parchi regionali non inclusi nell'EUAP. Esistono, inoltre, altre tipologie di parchi, che è possibile definire di terzo livello territoriale, e sono denominati Parchi urbani. Questi ultimi vengono disciplinati con apposite normative regionali e posso includere il territorio di uno o più comuni ovvero province.
La Tenuta di Migliarino è una delle sette tenute del Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, situata nella parte settentrionale. Costituisce, con i suoi 3 700 ettari di estensione, la zona del Parco di maggiore rilevanza economica.
Migliarino Pisano è una frazione del comune italiano di Vecchiano, nella provincia di Pisa, in Toscana, percorsa dalla Via Aurelia.
La Route nazionale 2014 è stato un evento organizzato dall'AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) che si è tenuto dall'1 al 10 agosto 2014 in Italia. L'evento era rivolto ai Rover ed alle Scolte dell'Associazione, cioè i giovani e le giovani fra i 16 ed i 21 anni. L'evento si è svolto in due momenti distinti: la route mobile, dal 1 al 6 agosto, durante il quale le 1543 unità Rover/Scolte iscritte, suddivise in 456 clan di formazione, hanno percorso le strade di coraggio d'Italia, per poi ritrovarsi a San Rossore, nel Parco naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, e vivere così il secondo momento dell'evento, ovvero il campo fisso, dal 6 al 10 agosto. La route ha coinvolto 30.000 giovani dai 16 ai 21 anni, ragazzi e ragazze provenienti da quasi 1.500 differenti gruppi locali delle 20 regioni italiane, che a piedi, zaino in spalla hanno attraversato insieme strade in montagne, città e villaggi, hanno incontrato e conosciuto le tante realtà dell'Italia e le storie di coraggio che i territori hanno loro raccontato. Ospiti dell'evento anche 200 giovani stranieri provenienti da Paesi europei, arabi, africani. Si tratta della terza Route nazionale organizzata dopo quelle del 1975 (La Mandria in Piemonte) e del 1986 (Piani di Pezza in Abruzzo). Obbiettivo finale di questo raduno è stato la stesura della Carta del Coraggio, documento portavoce degli impegni che ogni Clan intendeva raggiungere negli anni successivi.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:32:57.886Z