Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: I maestri del colore ; 266
Fa parte di: 16: Il classicismo
Serie: I maestri del colore ; 266
Serie: I maestri del colore [Fabbri] ; 266
Serie: I Maestri del colore. Storia della Pittura ; 266
Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica. Indica la tendenza ad una concezione universale e immutabile della bellezza ideale, espressa tramite l'ordine, l'armonia, l'equilibrio, la proporzione di alcune opere a cui viene assegnato un ruolo normativo ed esemplare.Da questo punto di vista il classicismo è presente praticamente in ogni tempo ed in ogni cultura, parallelamente all'idea, anch'essa universale, di un'arte scevra da modelli, da regole e da una definizione del bello precostituiti. Talvolta è possibile che i sostenitori di un modello artistico piuttosto che dell'altro, cerchino di far coincidere la dicotomia fra classicismo e anticlassicismo con quella fra il "bello" ed il "brutto" artistico. Il termine "classicismo" si trova proposto in diversi periodi storici: il classicismo in senso stretto, nato nell'ambiente umanistico del XV secolo, si impose nel Rinascimento italiano; si diffuse nel Seicento in tutta Europa a cavallo tra Manierismo e Barocco; rappresentò una corrente letteraria della fase pre-romantica (fine XVIII secolo); sfociò nel movimento di contrapposizione al Romanticismo prendendo il nome di neoclassicismo tra il XVIII e il XIX secolo.
Record aggiornato il: 2025-08-10T02:03:51.311Z