Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bielli, Daniele
Serie: Quaderni di Studi senesi ; 0057
Serie: Quaderni di Studi senesi ; 57
La competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica. La competenza ha una funzione di limite, in quanto definendo facoltà e poteri pone dei limiti all'agire degli organi: gli atti compiuti dall'organo al di fuori della sua competenza sono invalidi e precisamente affetti dal vizio di incompetenza.
La corte d'assise e la corte d'assise d'appello sono, nell'ordinamento giuridico italiano, gli organi giurisdizionali competenti a giudicare i reati più gravi, rispettivamente in primo grado e in appello. Sono attualmente disciplinati dalla legge 10 aprile 1951, n. 287.
Record aggiornato il: 2025-08-27T02:07:48.607Z