Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Bruschi, Mario. Il complesso abbaziale di S. Bartolomeo in Pistoia
Autore principale: Bruschi, Mario
Pubblicazione: Pistoia : Edizioni del Comune di Pistoia, 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Bartolomeo Ammannati (Settignano, 15 giugno 1511 – Firenze, 13 aprile 1592) è stato uno scultore e architetto italiano. Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore. Formatosi come scultore, la sua opera, dopo l'iniziale successo, fu criticata da alcuni contemporanei, ottenendo giudizi poco entusiasti fino alla sua riscoperta recente da parte della critica moderna. Come architetto invece fu un instancabile innovatore, capace di soluzioni ardite e scenografiche, che lasceranno un segno nel lessico architettonico europeo. Nella fase più matura si accostò al mondo dei Gesuiti, sia spiritualmente, che professionalmente. Sulla base delle pressanti istanze religiose e moralistiche dell'ordine, giunse a condannare le sue posizioni giovanili, abbracciando lo spirito della controriforma.
La chiesa di San Bartolomeo in Pantano è una chiesa di Pistoia dell'VIII secolo dedicata a San Bartolomeo apostolo. Il "pantano" era la zona fangosa nata dallo spostamento del corso del torrente Brana nel XIV secolo.
Bartolomeo Panciatichi (Francia, 1507 – Firenze, 1582) è stato un umanista e politico italiano.
Bartolomeo Corsini (Barberino di Mugello, 6 giugno 1606 – Barberino di Mugello, 24 maggio 1673) è stato un poeta e traduttore italiano. Corsini è autore della prima traduzione completa di Anacreonte in versi italiani. François-Séraphin Régnier-Desmarais la fece stampare a Parigi nel 1672. La traduzione di Corsini fu riedita con quelle di Regnier-Desmarais, Marchetti e Salvini (Venezia, Piacentini, 1736).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-11T02:18:26.713Z