Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La vita castellana e l'organizzazione rurale in Montalboddo : su gli statuti del 1366, del 1454 e del 1493
Fa parte di: Lezioni di donne alle istituzioni
Serie: Quaderni del Comitato di donne per il Governo della città ; 3
Fa parte di: Lezioni di Donne alle Istituzioni - L'ordine pubblico
Serie: Quaderni del Comitato di donne per il Governo della città
Serie: Manuali giuridici : per esami, pubblici concorsi e pratica negli enti locali ; 25/3
Serie: Manuali giuridici : per esami universitari e pubblici concorsi ; 25/3
Serie: Manuali giuridici per esami, concorsi e aggiornamento professionale ; 25/3
Reggio Emilia (, AFI: /ˈrɛd͡ʒd͡ʒo/ o /ˈred͡ʒd͡ʒo/; Rèz in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia, talora Reggio nell'Emilia, desueto), è un comune italiano di 170 641 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Sorta per volere del console Marco Emilio Lepido lungo la via Emilia, l'antica strada romana che collegava Piacenza a Rimini, Reggio Emilia può fregiarsi dell'appellativo di Città del Tricolore, in quanto la bandiera italiana, su ispirazione dei vessilli della Repubblica Cispadana, nacque e fu esposta per la prima volta in questa città il 7 gennaio 1797. Il vessillo fu esposto nella settecentesca Sala del Tricolore del Municipio cittadino, nello stesso salone che oggi ospita le sedute del consiglio comunale. Reggio, assieme alle vicine Parma e Modena, è luogo d'origine del celebre formaggio Parmigiano Reggiano ed è la culla del metodo di insegnamento pedagogico Reggio Emilia Approach che ha reso le scuole dell'infanzia reggiane famose in tutto il mondo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per il ruolo rilevante avuto dalla città e dai suoi abitanti nella guerra di liberazione italiana, Reggio è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare della Resistenza.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:53:11.992Z