Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena : Accademia dei Rozzi, 2013
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il Teatro dei Rozzi è un teatro di Siena, situato in via delle Terme nei pressi di piazza Indipendenza.
Il teatro rinascimentale è l'unione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. In questo periodo si assiste ad un fenomeno di rinascita del teatro, preparata dalla lunga tradizione teatrale medioevale che si era manifestata nelle corti, nelle piazze e nelle università in molteplici forme, dalla sacra rappresentazione fino alle commedie colte quattrocentesche.
Bastiano di Francesco, detto anche Bastiano linaiuolo (Siena, ... – Siena?, post 1546), è stato un poeta, commediografo, attore e artigiano/pittore italiano. La sua attività letteraria si concentrò soprattutto nella poesia burlesca e nelle farse rusticali.
Pietro Fortini (Siena, inizi del secolo XVI – Siena, 24 gennaio 1562) è stato un poeta, scrittore e commediografo italiano, autore di novelle, imitatore del Decameron.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2024-12-27T02:39:20.911Z