Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La contrattazione collettiva, nel diritto del lavoro in Italia, indica accordi e vincoli contrattuali stipulati tra le parti interessate, dal quale scaturiscono degli accordi autonomi (chiamati contratti collettivi di lavoro) con cui si stabiliscono i parametri e le regole fondamentali cui dovranno attenersi i contratti di lavoro individuali. La contrattazione decentrata è un altro tipo di contratto collettivo - previsto solo per la pubblica amministrazione italiana - che contiene disposizioni e norme di carattere accessorio al contratto principale, solitamente di tipo indennitario ed economico. Avendo forza di legge, opera diversamente dai contratti e patti fra privati: non contempla un diritto di recesso alle parti contraenti, esercitabile nel preavviso e con le eventuali penali che un contratto può prevedere. Dopo la firma, è vincolante fino al successivo rinnovo.
Il C2 Proficiency, in passato conosciuto come Certificate of Proficiency in English o CPE (Certificato di competenza nella lingua inglese) è il più alto certificato di conoscenza generale della lingua inglese rilasciato da Cambridge Assessment English nel caso di superamento dell'esame omonimo. Nel CEFR (Common European Framework of Reference for Languages o QCER in italiano) il C2 Proficiency è al livello C2, cioè al più alto dei sei livelli. Come importanza viene prima del C1 Advanced. Il livello di conoscenza dell'inglese di coloro che superano il C2 Proficiency è ritenuto all'incirca equivalente a quello di un madrelingua inglese ben istruito ed è il titolo più ambito per uno studente di inglese. Essere in possesso della certificazione C2 Proficiency significa poter dimostrare di avere perfetta padronanza della lingua inglese ad altissimi livelli, essendo un'attestazione di elevatissima conoscenza della lingua inglese. Prepararsi a quest’esame porta il candidato ad acquisire competenze fondamentali per accedere a corsi e posizioni di alto livello, quali master, dottorati, postgraduate, posizioni manageriali e direzionali. La certificazione dimostra l'abilità di negoziare e persuadere efficacemente a livelli manageriali internazionali, capire a fondo testi complessi e parlare senza difficoltà di argomenti articolati.Come per tutti gli altri esami di Cambridge, la qualifica, una volta conseguita, non è mai revocata. I singoli istituti (ad esempio università, datori di lavoro, organizzazioni professionali ed enti governativi) possono comunque decidere se accettare o meno una certificazione conseguita da più di due anni, sebbene molti di essi siano disposti ad accettare documenti comprovanti attività di pratica e miglioramento della lingua successive alla data dell’esame.
Record aggiornato il: 2025-09-13T02:00:40.936Z