Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Carteggio
Serie: Biblioteca della Rivista di studi politici internazionali in Firenze. Fuori serie ; 2
Fa parte di: Carta archeologica della provincia di Firenze
Fa parte di: Relazioni internazionali : scritti in onore di Giuseppe Vedovato
Serie: Biblioteca della Rivista di studi politici internazionali in Firenze. Fuori serie ; 3
I contributi sono un tipo di tributo cioè un prelievo coattivo di ricchezza dal cittadino contribuente effettuato verso una pubblica amministrazione o lo Stato e che rientrano nell'ambito delle prestazioni patrimoniali imposte, di cui all'art. 23 della Costituzione.
Reggio Emilia (, AFI: /ˈrɛd͡ʒd͡ʒo/ o /ˈred͡ʒd͡ʒo/; Rèz in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia, talora Reggio nell'Emilia, desueto), è un comune italiano di 170 641 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Sorta per volere del console Marco Emilio Lepido lungo la via Emilia, l'antica strada romana che collegava Piacenza a Rimini, Reggio Emilia può fregiarsi dell'appellativo di Città del Tricolore, in quanto la bandiera italiana, su ispirazione dei vessilli della Repubblica Cispadana, nacque e fu esposta per la prima volta in questa città il 7 gennaio 1797. Il vessillo fu esposto nella settecentesca Sala del Tricolore del Municipio cittadino, nello stesso salone che oggi ospita le sedute del consiglio comunale. Reggio, assieme alle vicine Parma e Modena, è luogo d'origine del celebre formaggio Parmigiano Reggiano ed è la culla del metodo di insegnamento pedagogico Reggio Emilia Approach che ha reso le scuole dell'infanzia reggiane famose in tutto il mondo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, per il ruolo rilevante avuto dalla città e dai suoi abitanti nella guerra di liberazione italiana, Reggio è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare della Resistenza.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2025-08-10T01:14:58.192Z