Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Hermes: Trismegistus
Serie: Collection des universités de France
Serie: Collection des universités de France
Serie: Collection des universités de France
Serie: Collection des Universités de France / publiée sous le patronage de l'Association Guillaume Budé
Serie: Collection des Universités de France
Serie: Collection des Universités de France
Serie: BUR. Classici greci e latini ; L1371
Serie: BUR. Classici greci e latini ; 1371
Serie: Biblioteca universale Rizzoli
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
Serie: Bur. Classici greci e latini ; L1371
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
Serie: BUR. Classici greci e latini
Serie: Collection des Universités de France
Con ermetismo o filosofia ermetica ci si riferisce a vari autori probabilmente greci, la più parte sconosciuti, che in lingua greca elaborarono durante il periodo della cultura ellenistica greca e romana, a cominciare dal II secolo d.C., un complesso di dottrine mistico-religiose e filosofiche alle quali si affiancarono teorie astrologiche di origine semita, elementi della filosofia di ispirazione platonica e pitagorica, credenze gnostiche e antiche procedure magiche egizie. Il termine trae origine da Ermete Trismegisto (dal greco antico Ἑρμῆς ὁ Τρισμέγιστος, «Ermete il tre volte grandissimo»). Nell'atmosfera sincretica dell'Impero romano, al dio Ermes fu dato come epiteto il nome greco del dio egizio Thot. Entrambi erano gli dei della scrittura e della magia nelle loro rispettive culture. Secondo Athanasius Kircher: «Gli Arabi lo chiamano Idris, dall'ebraico Hadores (...), i fenici (...) Tauto, gli Egizi (...) Thot ma lo chiamano anche Ptha e i Greci Ermete Trismegisto.»
Record aggiornato il: 2025-08-29T01:13:01.266Z