Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Oeuvres complètes de Bossuet ; édition renfermant tous les ouvrages édités jusqu'à ce jour collationnée sur les textes les plus corrects par une société d'ecclésiastiques / précédées de son histoire par le cardinal de Bausset et de divers éloges
Fa parte di: Memoirs of Samuel Pepys, ... comprising his diary from 1659 to 1669, deciphered by the rev. John Smith ..., and a selection fron his private correspondence. Edited by Richard Lord Braybrooke
Fa parte di: Oeuvres compltes de J.J. Rousseau avec des eclaircissements et des notes historiques
Fa parte di: Correspondance, entretiens, documents / saint Vincent de Paul ; édition publiée et annotée par Pierre Coste
Fa parte di: Correspondance, entretiens, documents / saint Vincent de Paul ; édition publiée et annotée par Pierre Coste
Serie: Centre Aixois de Recherches Italiennes
Fa parte di: Correspondance : répertoire / Henri-Dominique Lacordaire ; établi par Guy Bedouelle et Christoph-Alois Martin ; avec la collaboration d'André Duval et de Philippe-André Holzer
Saggi (Essays), è un'opera di Francesco Bacone scritta nel corso di diversi anni e pubblicata infine nel 1625.
La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale; un'altra definizione, più restrittiva, definisce la sociologia come lo studio scientifico della società. Altre definizioni storiche includono quella di Auguste Comte che la definisce uno strumento di azione sociale, quella di Émile Durkheim, cioè la scienza dei fatti e dei rapporti sociali, infine quella di Max Weber, scienza che punta alla comprensione interpretativa dell'azione sociale (interpretativismo).
La filosofia (in greco antico: φιλοσοφία, philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia è l'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell'antica Grecia. A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l'analisi della filosofia verso l'uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l'uso del sapere a vantaggio dell'uomo».Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio («Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco è la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la più alta e la più perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, è l'ultimo grado della saggezza»), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come «scienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana».Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.
Record aggiornato il: 2025-09-15T03:06:17.626Z