Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Vaccaro, Paolo
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: analitico, Lingua: ita, Paese: 0
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è una città italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
La metropolitana di Roma è la rete di linee metropolitane che serve la città di Roma. È composta da tre linee, identificate con lettere e colori diversi, per una lunghezza totale di 59,4 km e 73 stazioni, due delle quali d'interscambio fra due linee (Termini e San Giovanni). Il primo tronco metropolitano è stato inaugurato il 9 febbraio 1955 ed oggi fa parte della linea B, identificata dal colore blu. Il 16 febbraio 1980 è stata inaugurata la linea A, dal colore arancione. La terza linea, ovvero la linea C, è stata aperta il 9 novembre 2014 ed è caratterizzata dal colore verde. È attualmente in costruzione la tratta T3 San Giovanni - Fori Imperiali della linea C, con completamento previsto entro il 2024 e l'avvio dei cantieri preliminari della subtratta T3 Fori Imperiali/Colosseo - piazza Venezia con la futura stazione Venezia. Esistono inoltre il progetto di realizzazione di una linea D, di color giallo, e progetti di prolungamento delle linee A e B, nonché progetti di trasformazione delle tre ferrovie suburbane Roma-Lido, Roma Nord e Roma-Centocelle rispettivamente in linea E (celeste), linea F (viola), e linea G (gialla; metrotranvia). Dal 2010 la rete è gestita, insieme ai trasporti di superficie, dall'ATAC, società in house di Roma Capitale. È la seconda rete metropolitana più estesa d'Italia, dopo quella di Milano.
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-03-15T03:42:27.278Z