Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: N'Diaye, Fatou
Pubblicazione: Pontedera : Bandecchi & Vivaldi, stampa 2008
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Maḥmūd Aḥmadinežād, traslitterato anche Ahmadinejad (persiano: محمود احمدینژاد, ; Aradan, 28 ottobre 1956) è un politico iraniano, sesto Presidente della Repubblica islamica dell'Iran dal 3 agosto 2005 al 3 agosto 2013. Viene considerato un conservatore laico, ma in linea con l'indirizzo religioso della repubblica islamica iraniana. Politicamente è un membro del Consiglio Centrale degli Ingegneri della Società Islamica e gode di un importante appoggio politico per parte dell'Alleanza dei Costruttori dell'Iran Islamico, chiamata anche Abadgaran. Laureato in ingegneria, prima di diventare presidente è stato professore di ingegneria civile all'Università Iraniana della Scienza e della Tecnologia e sindaco di Teheran. Si è reso noto per le sue idee anti-sioniste nonché per le sue posizioni anti-americane e anti-occidentali.
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-06-14T02:34:39.342Z