Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Jurgielewicz, Irena
Serie: Salani narrativa. Pianeta adolescenza
Le cose che contano è il primo EP di Dente, pubblicato nel 2008 dalla Jestrai Records. L'EP, scaricabile gratuitamente dal vecchio sito dell'artista, è composto da quattro brani di cui uno, Le cose che contano, è stato estratto come singolo.
Le cose che contano è il primo ed unico singolo estratto dal primo EP di Dente, Le cose che contano, pubblicato nel 2008.
Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013. Presidente e leader del partito è stato, sin dalla sua fondazione, Silvio Berlusconi. L'ideologia del partito variava dal liberismo all'economia sociale di mercato di ispirazione cristiano-democratica. Il suo colore ufficiale era l'azzurro. A livello europeo aderiva al Partito Popolare Europeo, di cui costituiva il principale membro italiano. Forza Italia è stato il principale partito della coalizione di centrodestra denominata Casa delle Libertà, che ha governato l'Italia dal 2001 al 2006. Dopo la vittoria elettorale del 2008 della lista del Popolo della Libertà, a cui Forza Italia aveva aderito, nel 2009 il partito si è sciolto ed è confluito nel neo-partito del PdL. Il 16 novembre 2013 il Consiglio nazionale del PdL decise all'unanimità "la sospensione delle attività del Popolo della Libertà", per riprendere l'attività di Forza Italia.
Lo showrunner (o alternativamente show runner, francese canadese: auteur-producteur) è un termine usato nelle industrie televisive statunitense e canadese per indicare la persona responsabile delle operazioni giorno per giorno di una serie televisiva, in altre parole, la persona che rende possibile il funzionamento della serie. Il termine viene occasionalmente applicato alle persone delle industrie televisive di altri paesi. Diversamente dai film, dove i registi hanno solitamente il controllo creativo della produzione, nella televisione procedurale lo showrunner è solitamente in una posizione superiore rispetto al regista.Tradizionalmente, il produttore esecutivo di un programma televisivo era l'amministratore delegato responsabile della produzione del programma. Nel corso del tempo, il titolo di produttore esecutivo è divenuto di uso nel riferirsi ad una più ampia gamma di ruoli, da quelli responsabili per l'organizzazione di finanziamento, ad una funzione onorifica senza effettivi poteri di organizzazione. Il termine showrunner è stato creato per identificare il produttore che detiene effettivamente l'autorità finale nell'ambito organizzativo e creativo della serie. Il blog (e libro) Crafty Screenwriting definisce lo showrunner come "la persona responsabile di tutti gli aspetti creativi della serie, e responsabile solamente nei confronti dell'emittente televisiva (e della casa di produzione, se non è la sua). Il capo. Solitamente uno sceneggiatore."L'opinionista Scott Collins del Los Angeles Times descrive gli show runner come
La Francia (/ˈfranʧa/; in francese: France, /fʁɑ̃s/), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva (spazio marittimo) al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale (nona a parità di potere d'acquisto), e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.
Record aggiornato il: 2025-08-29T01:01:41.886Z