Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Italia
Serie: Concorsi ; 7
Fa parte di: Per una cultura di pace in Toscana / [a cura del Servizio attività internazionali della Regione Toscana]
Fa parte di: Vita italiana. Documenti e informazioni
Fa parte di: Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana
Serie: Manuali Cetim per concorsi pubblici ; 198
Serie: Gli Oscar studio ; 35
Serie: Gli Oscar Studio ; 35
Serie: Manuali CETIM per concorsi pubblici ; 198
Serie: Gli Oscar studio ; 35
Serie: Oscar studio Mondadori ; 35
Serie: Oscar Mondadori ; 35
Serie: Gli Oscar studio ; 35
Serie: Oscar studio Mondadori ; 35
Serie: Gli Oscar Studio ; 35
Serie: Oscar saggi ; 201
Serie: I libri dell'altraitalia
Serie: I libri dell'altritalia
Serie: Camera dei deputati
Serie: Discese. Piccola biblioteca di scienze sociali ; 13
Fa parte di: Codici annotati [Maggioli]
Fa parte di: Codici annotati
Fa parte di: La legalit in Toscana
Fa parte di: La legalità in Toscana / Regione Toscana
Serie: Testi legislativi
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, che in quanto tale occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica: considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica, democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali.Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono tre originali, uno dei quali conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:53:08.792Z