Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Svizzera
Serie: Testi e documenti costituzionali ; 17
Serie: Testi e documenti costituzionali ; 17
La Costituzione Svizzera (ted. Bundesverfassung, fr. Constitution Suisse, romancio Cunstituziun Svizra) è il livello più alto del sistema giuridico svizzero. Regola le leggi, le regole e i decreti della confederazione, dei cantoni e dei comuni. Le proposte di emendamento della costituzione necessitano della maggioranza di popolo e cantoni. L'attuale costituzione è stata accolta in votazione popolare il 18 aprile 1999. Essa ha sostituito quella precedente del 29 maggio 1874, si è trattato di un aggiornamento completo, ma senza tuttavia lo scopo di apportare un cambiamento nella sostanza. Le costituzioni cantonali non possono entrare in conflitto con quella federale.
I cantoni della Svizzera, sono i 26 stati federati che compongono la Confederazione svizzera, ossia lo Stato federale svizzero.
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto. Sotto il profilo sociologico, è il frutto di secoli di evoluzione storico-politica europea ed occidentale, affermatasi poi a livello mondiale con molteplici contaminazioni. Da essa discende il diritto costituzionale. Il termine, spesso, indica la legge fondamentale di uno Stato, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto, mentre per l'atto fondamentale di altri enti, pubblici o privati, viene solitamente adottata la denominazione di statuto.
La Costituzione svizzera del 1848 fu la costituzione emanata nella Confederazione svizzera dopo la Guerra del Sonderbund. Con essa viene istituito un nuovo Parlamento, l'Assemblea federale, che diventa l'«autorità suprema della Confederazione»; essa è composta da due camere: il Consiglio nazionale, la camera bassa, rappresentante del popolo, e il Consiglio degli Stati, la camera alta, successore della Dieta federale e rappresentante dei Cantoni. Le decisioni del Parlamento devono essere approvate da entrambi i Consigli. La Costituzione svizzera nasceva su idee liberali e a darle vigore fu proprio la vittoria dei cantoni liberali e progressisti su quelli cattolici e conservatori. Le votazioni popolari, avvenute il 12 settembre, assicurano la maggioranza (relativa) per il sì in quanto il 40% vota a favore della Costituzione, il 15% contro, ma il 45% della popolazione si astiene. Tale costituzione è un passo fondamentale nella storia della Svizzera perché trasforma una confederazione in uno stato federale; inoltre i rapporti tra cantoni non sono più contrattuali, ma istituzionali. La costituzione fu lo spunto per lo sviluppo industriale della Svizzera in quanto unificava le unità di misura, eliminava le barriere doganali fra i Cantoni, riconosceva la libertà di domicilio e promuoveva l'istruzione superiore. Soprattutto essa si riservò il potere di ridurre i poteri cantonali qualora le circostanze lo richiedessero.
Record aggiornato il: 2023-06-29T01:38:25.298Z