Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La Nazione
Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 278
Serie: Fondazione Istituto Gramsci onlus. Annali 1996 ; VIII
Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Scienze sociali ; 111
Fa parte di: La nascita della Costituzione Italiana : le idee , i protagonisti , la storia / [di Candiano Falaschi e Maurizio Cascavilla ; un'opera ideata da Renato Parascandolo ; in collaborazione con L'Istituto italiano per gli studi filosofici]
Fa parte di: La nascita della costituzione italiana : le idee i protagonisti la storia / [di Candiano Falaschi e Maurizio Cascavilla ; un'opera ideata da Renato Parascandolo in collaborazione con l'Istituto italiano per gli studi filosofici]
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, garante della Costituzione e rappresentante dell'unità nazionale. Inoltre egli non è a capo di un particolare potere (legislativo, esecutivo o giudiziario), ma li coordina e li sorveglia tutti e tre; ovvero compie atti che riguardano ciascuno dei tre poteri, secondo le norme stabilite dalla Costituzione italiana, di cui il Presidente della Repubblica è garante. Il Presidente della Repubblica è un organo costituzionale, eletto dal Parlamento in seduta comune integrato dai delegati delle Regioni (ovvero tre consiglieri per regione, con l'eccezione della Valle d'Aosta, che ne nomina uno solo, per un totale di 58) e rimane in carica per un periodo di sette anni, detto mandato. La Costituzione stabilisce che può essere eletto presidente chiunque, con cittadinanza italiana, abbia compiuto i cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici. La residenza ufficiale del presidente della Repubblica è il Palazzo del Quirinale (sull'omonimo colle di Roma) che per metonimia indica spesso la stessa presidenza.
Record aggiornato il: 2021-10-23T05:39:59.338Z