Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della shoah
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / Marina Cattaruzza ...[et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
L'antisemitismo, per alcuni sinonimo di giudeofobia, è la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei. Secondo la Working Definition of Antisemitism ("definizione pratica dell'antisemitismo"), dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali «l'antisemitismo è quella certa percezione descrivibile come odio verso gli ebrei. Le manifestazioni retoriche e fisiche dell'antisemitismo sono dirette contro singoli ebrei o non ebrei, e/o contro la loro proprietà, contro le istituzioni comunitarie e contro le strutture religiose ebraiche. Inoltre tali manifestazioni possono anche avere come bersaglio Israele, concepito come una collettività di ebrei. L'antisemitismo accusa frequentemente gli ebrei di cospirare ai danni del resto dell'umanità, ed è spesso utilizzato per incolpare gli ebrei di uno o più problemi politici, sociali ed economici. Trova espressione orale, scritta e impiega stereotipi sinistri e tratti caratteriali negativi.
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. In un'accezione più ristretta per storia dell'Europa si intende invece la storia dell'Unione europea, dalla creazione della Comunità economica europea con i trattati di Roma (1957) fino a oggi.
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:01:37.496Z