Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Kant, Immanuel. Kritik der Urteilskraft.
Autore principale: Kant, Immanuel
Serie: Classici della filosofia moderna / a cura di Benedetto Croce e Giovanni Gentile ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna ; 0003
Serie: Classici della filosofia moderna ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna ; 3
Serie: Classici di filosofia moderna / a cura di B. Croce e G. Gentile ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna / a cura di B. Croce e G. Gentile ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna ; 0003
Serie: Classici della filosofia moderna : collana di testi e di traduzioni ; III
Serie: Classici della filosofia moderna ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna : collana di testi e di traduzioni ; 3
Serie: Classici della filosofia moderna ; 3
Serie: Pensatori antichi e moderni [La nuova Italia] ; 103
Serie: Pensatori antichi e moderni ; 0077
Serie: Pensatori antichi e moderni ; 103
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 134
Serie: Universale Laterza ; 134
Serie: Universale Laterza ; 134
Serie: Universale Laterza ; 134
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Serie: Biblioteca Universale Laterza ; 58
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Fa parte di: Opere / Immanuel Kant
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Serie: Biblioteca universale Laterza ; 58
Serie: Classici della filosofia con testo a fronte ; EL 118
Serie: Classici della Filosofia con testo a fronte ; EL118
Serie: Il pensiero occidentale
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
Serie: Classici della filosofia moderna ; 118
Serie: Economica Laterza ; 118. Classici de
Serie: Economica Laterza. Classici della filosofia con testo a fronte ; 118
Serie: Economica Laterza ; 118
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili. Assai varia è anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ciò che letteratura non è, tanto che vi è stato chi ha affermato che letteratura è ciò che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell'impossibilità della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguità del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ciò che è scritto è letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev'essere mosso da un'intenzionalità precisa e da una conseguente logica strutturante". È tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell'anima e del pensiero d'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva società in un tempo definito e che varia di opera in opera.
L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali. Il termine deriva dal greco ὄντος, òntos (genitivo singolare del participio presente del verbo εἶναι, èinai, «essere») e da λόγος, lògos («discorso»), e quindi letteralmente significa «discorso sull'essere», ma può anche derivare direttamente da τά ὄντα, ovvero "gli enti", variamente interpretabili in base alle diverse posizioni filosofiche.
Record aggiornato il: 2025-11-24T02:54:44.699Z