Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gazzola Stacchini, Vanna
Serie: La ginestra / Collana cura di Luca Canali
Serie: La ginestra : Saggi e testi / Collana a cura di Luca Canali
Serie: La ginestra : saggi e testi
Serie: la ginestra saggi e testi
Serie: La ginestra. Saggi e testi
Serie: La Ginestra : saggi e testi / collana a cura di Luca Canali
Serie: ; a ginestra. Saggi e testi
Giovanni Battista Piranesi, detto anche Giambattista (Venezia, 4 ottobre 1720 – Roma, 9 novembre 1778), è stato un incisore, architetto e teorico dell'architettura italiano. Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire ad un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono.
Liala, pseudonimo di Amalia Liana Negretti Odescalchi, coniugata Cambiasi (Carate Urio, 31 marzo 1897 – Varese, 15 aprile 1995), è stata una scrittrice italiana, fra le più note autrici di romanzi d'appendice del XX secolo. Deve il suo pseudonimo a Gabriele D'Annunzio, il quale volle darle un nome che contenesse ortograficamente un'ala.
L'opera di Leopardi è tra le più studiate al mondo in tema di letteratura italiana. Si danno quindi solo le principali opere.
La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere. Gli interventi estemporanei e la produzione di opere di critica letteraria si sono articolati attorno a diverse metodologie, che hanno segnato in epoche diverse numerosi spunti di definizione sistematica.
Record aggiornato il: 2025-04-14T02:55:35.751Z