Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
Le 396 prime pagine di Cuore
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé] ; [traduzione dallo spagnolo di Laura Valota]
Fa parte di: Cuore / con la consulenza di Lucio Parenzan e di Tiziano Bianchi
Serie: I grandi temi della medicina ; 1
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica : collezione Ciba / Frank H. Netter
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica : Collezione Ciba / Frank H. Netter ; versione italiana a cura della Ciba-Geigy edizioni ; [poi] a cura di Novartis
Fa parte di: Esplorando il corpo umano / [testi di: Ramón Llobet Colomé] ; [traduzione: Patrizia Picamus] ; [illustrazioni: Beaumont]
Fa parte di: Esplorando il corpo umano ; testi di Ramon Llobet Colome
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barille]
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Cuore / regia di Luigi Comencini ; dal romanzo di Edmondo De Amicis ; sceneggiatura Suso Cecchi D'Amico, Cristina Comencini, Luigi Comencini ; musiche Manuel De Sica
Serie: I migliori anni della nostra TV. - Roma
Fa parte di: Guida alla prevenzione / a cura della Fondazione Umberto Veronesi
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento. La satira mira a far ridere criticando i personaggi e deridendoli in argomenti politici, sociali e morali. Sin dall'Antica Grecia la satira ha sempre avuto una fortissima impronta politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la città (la polis), e avendo una notevole influenza sull'opinione pubblica ateniese, proprio a ridosso delle elezioni. Per questo motivo, è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell'epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane.La satira si distingue dalla comicità e dallo sfottò (la presa in giro bonaria), nei quali l'autore non ricorda fatti rilevanti e non propone un punto di vista ma fa solo del "colore".
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:31:48.594Z