Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barillé] ; [traduzione dallo spagnolo di Laura Valota]
Fa parte di: Cuore / con la consulenza di Lucio Parenzan e di Tiziano Bianchi
Serie: I grandi temi della medicina ; 1
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica : collezione Ciba / Frank H. Netter
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica : Collezione Ciba / Frank H. Netter ; versione italiana a cura della Ciba-Geigy edizioni ; [poi] a cura di Novartis
Fa parte di: Esplorando il corpo umano / [testi di: Ramón Llobet Colomé] ; [traduzione: Patrizia Picamus] ; [illustrazioni: Beaumont]
Fa parte di: Esplorando il corpo umano ; testi di Ramon Llobet Colome
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura / [a cura di Albert Barille]
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Cuore / regia di Luigi Comencini ; dal romanzo di Edmondo De Amicis ; sceneggiatura Suso Cecchi D'Amico, Cristina Comencini, Luigi Comencini ; musiche Manuel De Sica
Serie: I migliori anni della nostra TV. - Roma
Fa parte di: Guida alla prevenzione / a cura della Fondazione Umberto Veronesi
Cuore contro cuore è una serie televisiva del 2004, diretta da Riccardo Mosca, prodotta da Taodue e trasmessa in Italia su Canale 5 dal 14 settembre 2004 al 4 gennaio 2005. Protagonisti della fiction sono Ennio Fantastichini, Isabella Ferrari e Carlotta Natoli.
La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco. Anche se durante il ciclo cardiaco le 4 camere del cuore si riempiono e si svuotano di sangue, il tessuto muscolare del cuore (miocardio) è talmente spesso che è necessaria una rete vascolare che lo perfora penetrando in profondità. I vasi che portano al miocardio sangue ricco di ossigeno si chiamano "arterie coronarie"; i vasi che rimuovono il sangue deossigenato dal muscolo cardiaco si chiamano "vene cardiache". Le arterie coronarie che passano sulla superficie del cuore si chiamano "arterie coronarie epicardiali". Queste arterie, in condizioni fisiologiche, possiedono un meccanismo di autoregolazione che mantiene un livello di flusso di sangue appropriato per il fabbisogno del miocardio. Questi vasi hanno un diametro relativamente piccolo quindi, se sono affette da aterosclerosi, rischiano di venire occluse: le conseguenze possono essere angina pectoris o infarto miocardico.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:31:48.594Z