Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: D'Ancona, Alessandro; Mussafia, Adolfo
Pubblicazione: Pisa : Scuola normale superiore, 1978
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Napoleone Caix (Bozzolo, 24 agosto 1843 – Bozzolo, 22 ottobre 1882) è stato un filologo e insegnante italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Adolfo, suddivise per attività principale.
La lingua romagnola è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia Settentrionale in Romagna e nella Repubblica di San Marino, nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana e nella provincia di Pesaro e Urbino. In quest'ultimo territorio è infatti diffuso il gallo-piceno, che le classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Esistono varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di Ravenna è abbastanza differente da quello di Forlì o di Cesena, ma anche diverso da quello di Rimini. Nella Romagna toscana si notano interessanti influenze toscane sulla parlata, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Il dalmatico o dalmata era una lingua romanza (o, secondo alcuni studiosi, un gruppo di lingue romanze) parlata un tempo lungo le coste della Dalmazia, dal golfo del Quarnaro ad Antivari.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-04-27T01:35:48.984Z