Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fontanelli, Giuseppe
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1985
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Danilo Dolci (Sesana, 28 giugno 1924 – Trappeto, 30 dicembre 1997) è stato un sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano. Fu soprannominato Gandhi della Sicilia o Gandhi italiano (quest'ultimo soprannome condiviso con altre personalità, come Aldo Capitini e Franco Corbelli).
Lorenzo Barbera (Partinico, 1936) è un sociologo italiano. Si è formato a Roma come Assistente Sociale di Comunità alla scuola del CEPAS finanziata da Adriano Olivetti. Dal 1952 al 1968 in Sicilia si è sviluppato un singolare esperimento di ricerca sociale avviato e guidato dal sociologo e attivista Danilo Dolci che ha profondamente innovato, tanto i metodi dell’indagine sociale, quanto la rappresentazione e la conoscenza delle classi popolari e del Mezzogiorno. Nel 1956 al gruppo dei collaboratori di Danilo Dolci si è unito Lorenzo Barbera, che ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione delle iniziative e delle mobilitazioni nel corso degli anni Sessanta nella zona della Valle del Belice.
Bernardo Mattarella (Castellammare del Golfo, 15 settembre 1905 – Roma, 1º marzo 1971) è stato un politico italiano, più volte ministro della Repubblica Italiana. Ha avuto quattro figli dalla moglie Maria Buccellato, tra cui Piersanti, presidente della Regione Siciliana assassinato da Cosa nostra il 6 gennaio 1980, e Sergio, 12º Presidente della Repubblica Italiana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:30:08.203Z