Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Elezioni regionali del 7 giugno 1970
Fa parte di: Elezioni regionali del 7 giugno 1970
Fa parte di: Elezioni regionali del 15 giugno 1975
Fa parte di: Elezione della Camera dei Deputati del 20 giugno 1976
Fa parte di: Elezione del Senato della Repubblica del 20 giugno 1976
Fa parte di: Elezioni regionali dell'8 giugno 1980
Fa parte di: Elezione del Senato della Repubblica del 3 giugno 1979
Fa parte di: Elezione della Camera dei Deputati del 3 giugno 1979
Fa parte di: Elezioni regionali del 12 maggio 1985
Fa parte di: Elezione della Camera dei Deputati del 14 giugno 1987
Fa parte di: Elezioni del Senato della Repubblica del 14 giugno 1987
Fa parte di: Elezioni regionali del 6 maggio 1990
Fa parte di: Elezioni regionali del 23 aprile 1995
Le elezioni regionali italiane del 2020 in Toscana si sono tenute il 20 e 21 settembre, con possibilità di ballottaggio il successivo 4 e 5 ottobre qualora nessun candidato avesse raggiunto al primo turno il 40% delle preferenze.
Le elezioni del Parlamento europeo sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Si svolgono ogni cinque anni a suffragio universale e, con oltre 400 milioni di persone eleggibili, è considerata la seconda più grande elezione democratica del mondo.Il Parlamento europeo è l'unica istituzione europea ad essere eletta direttamente: infatti i 751 deputati che vi siedono, vengono eletti in modo diretto dal 1979. In base al risultato delle elezioni, il consiglio europeo sceglie il candidato per la presidenza della commissione europea, che dovrà ottenere la fiducia dalla maggioranza del parlamento; se il candidato ottiene la maggioranza potrà formare la commissione, altrimenti il consiglio dovrà scegliere un altro candidato. Dall'uscita del Regno Unito dall'UE nel 2020, il numero di deputati, incluso il presidente, è 705. Nessun'altra istituzione dell'UE è eletta direttamente, con il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio europeo legittimati solo indirettamente attraverso le elezioni nazionali. Mentre i partiti politici europei hanno il diritto di fare campagna in tutta l'UE per le elezioni europee, campagne si svolgono ancora attraverso campagne elettorali nazionali, pubblicizzando delegati nazionali da partiti nazionali.
Record aggiornato il: 2021-05-26T02:02:06.781Z