Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Strenna Utet
La locuzione latina Pares cum paribus facillime congregantur o Pares cum paribus facile congregantur, tradotta letteralmente, significa "Ognuno con grande facilità (facilmente) frequenta i suoi simili" (Cicerone, De Senectute, III). Il famoso oratore esprime un concetto molto simile a quello sotteso al proverbio italiano Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei. Un'altra forma della stessa locuzione è "Similes cum similibus facillime congregantur".
La geriatria (dal greco γέρων, "vecchio, anziano" e ἰατρεία, "cura") è una disciplina medica che studia le malattie che si verificano nell'anziano e le loro conseguenze disabilitanti, con l'obiettivo fondamentale di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo al contempo l'autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile. La gerontologia è una branca della geriatria che cerca di identificare i meccanismi biologici dell'invecchiamento e della senescenza, oltre agli aspetti sociali e psicologici che si verificano nella terza età, e che sono in grado di influenzare direttamente lo stato di salute e l'insorgenza delle malattie tipiche della persona anziana. Il geriatra è quel medico che opera avendo ben presenti le nozioni fornite dalla gerontologia; non è rara la denominazione di medico gerontologo.
Record aggiornato il: 2025-08-28T04:56:35.063Z