Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Nos dents une porte vers la santé. / Michel Montaud
Autore principale: Montaud, Michel
Nella cultura degli Indiani d'America il termine medicina non si limita alla guarigione fisica del corpo come in occidente, ma indica invece il potere che si ottiene dalla conoscenza dei segreti dell'universo, compresi quelli riguardanti la salute spirituale. Così il termine sciamano è utilizzato solo dagli occidentali, mentre i loro uomini sacri sono detti "uomini di medicina" perché mediatori con il divino, fonte della conoscenza.
In questa pagina viene trattato il tema degli effetti della cannabis sulla salute, con particolare riferimento ai possibili effetti indesiderati o dannosi che possono manifestarsi con il consumo di questa pianta. I possibili utilizzi ed effetti terapeutici non sono invece trattati in questa voce: per approfondire le possibili applicazioni terapeutiche della canapa vedi la voce uso medico della cannabis.
Il professionista sanitario è un operatore che fornisce servizi di assistenza sanitaria preventiva, curativa, promozionale o riabilitativa in modo sistematico a persone, famiglie o comunità. Tale professionista opera nei rami dell'assistenza sanitaria, tra alcuni di questi settori: medicina, chirurgia, odontoiatria, farmacia, biologia, psicologia, ostetricia, fisioterapia e infermieristica.
Il De Medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso. Composto probabilmente tra l'impero di Augusto e quello di Tiberio, il trattato faceva parte di un compendio sulle scienze antiche quali l'agricoltura e la filosofia, chiamato dall'autore De Artibus. Unico superstite pervenutoci, esso rappresenta una delle più vaste fonti di informazioni sulle pratiche mediche dell'epoca.
Il Platano d'Ippocrate è un esemplare di Platanus orientalis sotto il quale, secondo la leggenda, Ippocrate di Coo insegnava ai suoi allievi l'arte della medicina di cui è considerato il padre fondatore. Secondo la tradizione sotto tale albero predicò anche Paolo di Tarso.
Con salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti. Questa situazione di salute psicofisica, per i progressi della medicina, viene oggi indicata come il conseguimento della migliore qualità e durata della vita ottenibili preservando e ripristinando lo stato di benessere anche spirituale.
L'odontoiatria (dal greco ὀδούς, ὀδόντος: «dente» + ἰατρεία: «cura», lett. cura dei denti) è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie dentali. Essa ricorre, altresì, alla sostituzione degli elementi dentali perduti o non suscettibili di terapia conservativa mediante la riabilitazione protesica dentale. La stomatologia (dal greco στόμα, στόματος: «bocca» + λόγος: «discorso», «studio», lett. studio della bocca) è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle patologie orali e peri-orali, con particolare riferimento ai tessuti molli: gengive, mucosa orale, lingua, ghiandole salivari, componenti neuro-muscolari e articolari. Comprende la medicina orale, la microbiologia orale e la patologia maxillo-facciale. Quest'ultima annovera la diagnosi e la terapia delle patologie delle ossa mascellari.Termine più completo è, quindi, odontostomatologia (ὀδούς, ὀδόντος + στόμα, στόματος + λόγος), che comprende lo studio e la cura dei denti e di tutto il cavo orale, tessuti molli, lingua e scheletro maxillo-mandibolare compresi.Tutte le strutture anatomiche citate costituiscono l'apparato stomatognatico (στόμα, στόματος + γνάϑος: «mascella»). Il medico specialista in questa disciplina è l'odontoiatra o odontostomatologo.
Record aggiornato il: 2021-11-25T03:27:51.550Z