Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Menèceo
Pubblicazione: Pisa : ETS, stampa 2004
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, ENG, Paese: IT
La pandemia di COVID-19 si è diffusa su numerose navi da crociera, con la natura di tali navi, che comprendono aree affollate, una maggiore esposizione a nuovi ambienti e risorse mediche limitate, che ha contribuito alla rapida diffusione della malattia.La Diamond Princess, registrata in Gran Bretagna, è stata la prima nave da crociera ad avere un grave focolaio a bordo, la nave è stata messa in quarantena a Yokohama dal 4 febbraio 2020 per circa un mese. Oltre 700 persone sono state infettate e 12 persone sono morte.All'epoca, la nave rappresentava oltre la metà dei casi segnalati di SARS-CoV-2 al di fuori della Cina continentale I governi e i porti hanno risposto impedendo l'attracco di molte navi da crociera e consigliando alle persone di evitare di viaggiare su navi da crociera. Allo stesso modo, molte compagnie di crociera hanno sospeso le loro operazioni per mitigare la diffusione della pandemia. A partire dal 2 maggio 2020, oltre 40 navi da crociera hanno confermato casi positivi di coronavirus a bordo e una nave da crociera rimane in mare con passeggeri a bordo: l'Artania, con 8 passeggeri che dovrebbero sbarcare a Bremerhaven, in Germania, verso l'8 giugno 2020. Inoltre, molti membri dell'equipaggio rimangono sulle navi da crociera, molti dei quali non possono essere rimpatriati perché le linee di crociera rifiutano di coprire i costi per farlo. Le condizioni per i dipendenti a bordo sono molto stressanti. Sono stati riportati diversi casi di suicidio.
Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico. In geografia indica anche la conformazione del territorio stesso, come risulta dall'insieme degli aspetti naturali e antropici. Il termine deriva da paese sul modello del francese paysage, composto da pays, "terra, regione", e il suffisso -age, che tende a dare l'idea di collettivo, globale. Pays deriva a sua volta dal latino pango "conficcare pioli", "delimitare". Nell'italiano del 1500, paese vien usato per descrivere la pittura proveniente dal nord Europa e il realismo di certe vedute paesaggistiche che cominciavano a diffondersi in quelle zone. È interpretato culturalmente e oggetto di studio in ambiti di ricerca differenti e spesso non comunicanti, esposto a significati talmente ampi, variegati e molteplici da rendere arduo qualsiasi tentativo di circoscrizione. A seguire sono illustrate le accezioni principali.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:43:19.592Z