Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Balducci, , Ernesto
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea. Studi e Documenti ; 50
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna contemporanea. Studi e documenti ; 50-51
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea ; 50-51
Serie: Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea. Studi e Documenti ; 50-51
Capriolo (Cavriöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di 9 489 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Sorge nell'area collinare immediatamente a sud del Lago d'Iseo. È situato all'estremità occidentale della Franciacorta.
L'Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto anche col nome di Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in lingua cimbra), è un vasto altopiano (del tipo d'acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento. Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale delle Alpi è un sottogruppo del Gruppo degli Altipiani. Gran parte del territorio anticamente era suddiviso in sette circoscrizioni organizzate in una federazione autonoma (la più antica al mondo paragonabile a un moderno Stato federale) denominata Federazione dei Sette Comuni. L'altopiano è stato abitato dalla minoranza etnica dei cimbri, che un tempo si distinguevano, tra l'altro, perché parlavano un particolare idioma di origine germanica, la lingua cimbra. Tale parlata, che è il più antico dialetto tedesco ancora esistente, è oggi utilizzata solo da pochi abitanti, consistenti tracce del cimbro sussistono tuttavia nel linguaggio colloquiale e nella toponomastica di tutta la zona.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:11:57.544Z