Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bacchelli, Riccardo
Serie: Tutte le opere di Riccardo Bacchelli ; 7
Serie: Narratori italiani ; 42
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 0597-0598
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 597-8. Sezione r
Serie: Biblioteca moderna Mondadori
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. [Nuova serie] ; 597/598. Sezione romanzi, racconti
Serie: Biblioteca moderna ; 597-598
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 597-598
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 597
Serie: Narratori italiani ; 42
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 597-598
Serie: Oscar settimanali ; 24
Serie: Gli Oscar. I libri settimanali Mondadori ; 24
Serie: Gli oscar settimanali ; 24
Serie: Oscar narrativa ; 473
Serie: Oscar Classici Moderni
Serie: Oscar ; 24
Serie: Tutte le opere di R. Bacchelli ; 0003
Fa parte di: Tutte le opere di Riccardo Bacchelli
Serie: Tutte le opere di Riccardo Bacchelli ; 3
Serie: Gli Oscar [A. Mondadori]
Serie: Gli Oscar ; 24. Narrativa
Serie: Gli Oscar. Narrativa ; 473
Serie: ' 900 : capolavori della narrativa contemporanea
Serie: Oscar narrativa ; 473
Serie: Oscar classici moderni ; 84
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore. Un romanzo si definisce storico quando è ambientato in un'epoca storica e intende trasmetterne lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un'aderenza ai fatti documentati. Può contenere personaggi realmente esistiti, oppure una mescolanza di personaggi storici e di invenzione. Dal momento che presenta una parte di invenzione e una parte di realtà storica, quello del romanzo storico è un genere “ibrido”, se non costituisce addirittura un ossimoro letterario. Lo statuto del genere si basa su una sorta di promessa implicita da parte dello scrittore: quella di limitare la propria libertà inventiva, sottoponendola al vincolo della verità storica. Il lettore sa di non trovarsi davanti a un trattato di storiografia, eppure non mancherà di chiedersi quanta parte di verità ci sia nei fatti narrati; per fruire dell'opera, dovrà scegliere di fidarsi della voce del suo autore.
Record aggiornato il: 2025-09-11T04:05:44.073Z