Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Milano] : Corriere della sera : Il sole 24 ore
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1: Abu-Asse. Il diritto
2: ASSI-CAR
3: CAS-CONSE
4: CONSI-DEP
5: DER-ELE
6: ELU-GIU
7: GIU-INP
8: INQ-LEG
9: LEG-MUT
10: NAS-PAT
11: PAT-PRO
12: PRO-REA
13: REA-RITA
14: RITE-SOC
15: SOC-TES
16: TES-WOR
18: Codice civile e codice di procedura civile
19: Codice penale e codice di procedura penale
20: Leggi complementari al Codice civile e Codice di procedura civile a cura di Giuseppe Finocchiaro e al Codice penale e Codice di procedura penale a cura di Renato Bricchetti
21: Codice del lavoro. 1, 1923-1992
22: Codice del lavoro. 2, 1993-2000
23: Codice del lavoro. 3, 2001-2007
24: Codice tributario. 1
25: Codice tributario. 2
26: Formulario processo civile
27: Formulario processo penale
28: Codice della strada e regolamento
29: Leggi complementari al codice della strada e regolamento
30: Codice delle società e dell'impresa. 1
31: Codice delle società e dell'impresa. 2
32: Codice delle società e dell'impresa. 3
33: Codice delle società e dell'impresa. 4
34: Codice del contenzioso tributario e degli strumenti alternativi
35: Codice delle locazioni
36: Codice della casa e dei fabbricati
37: Principi contabili nazionali. 1 - Milano
38: Principi contabili nazionali. 2 - Milano
39: Principi contabili internazionali. 1: Testo completo e integrato dei Principi contabili IAS/IFRS e interpretazioni SIC/IFRIC secondo i regolamenti (CE)
40: Principi contabili internazionali. 2
41: Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali. 1
42: Codice del fallimento e delle altre procedure concorsuali. 2
17: Indici
Il diritto allo studio in Italia è un diritto soggettivo della persona che trova il suo fondamento negli articoli 33 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il diritto del lavoro in Italia è quella branca del diritto italiano che si occupa del diritto del lavoro.
I diritti televisivi del calcio in Italia sono norme introdotte nel 1980, che conformano la trasmissione in diretta o in differita delle competizioni calcistiche italiane.
Diritto, nel lessico giuridico, è l'insieme delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico e/o delle norme giuridiche che regolano una determinata disciplina, ma anche un sinonimo di potere o facoltà. Per estensione indica anche la scienza che studia le norme giuridiche e le fonti giuridiche; altri significati ancora possono derivare da fraseologie di dettaglio.
Diritto, nel lessico giuridico, è l'insieme delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico e/o delle norme giuridiche che regolano una determinata disciplina, ma anche un sinonimo di potere o facoltà. Per estensione indica anche la scienza che studia le norme giuridiche e le fonti giuridiche; altri significati ancora possono derivare da fraseologie di dettaglio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-10-10T03:53:33.131Z