Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Paronuzzi, Alessandro
L'Ente nazionale per la protezione degli animali (in acronimo ENPA) è la più antica e una delle più grandi associazioni animaliste italiane. Diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale, i suoi scopi sono quelli di fornire tutela e protezione agli animali. È un'associazione privata, formalmente una Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, riconosciuta "Associazione di tutela ambientale" dal Ministero dell'Ambiente. Aderisce alla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente. L'emblema è costituito da una croce romana blu su fondo bianco bordato di nero. Attorno alla croce sono riportate le lettere "E" (in alto a sinistra), "N" (in alto a destra), "P" (in basso a sinistra) e "A" (in basso a destra).
Il cane pariah o cane del villaggio (in inglese Pye dog o Indian Native Dog o Indian Pariah Dog o più modernamente INDog) è, in ecologia, un cane con abitudini di vita randagie/selvatiche che occupa la nicchia ecologica di spazzino di un insediamento umano. Essi sono tipici del subcontinente indiano, ma si possono trovare anche nei paesi sottosviluppati e, in Europa, nella regione balcanica. "Pariah" è una parola di lingua tamil che significa "fuori-casta" che i britannici adoperarono per chiamare i cani randagi solitamente viventi ai margini dei villaggi in India. Il primo a chiamarlo così: yellow pariah dog fu Rudyard Kipling ne Il libro della giungla. Molti Kennel Club ora, per riferirsi a cani di tipo pariah, preferiscono usare la parola cane primitivo, riferendosi al fatto che questi cani assomigliano molto ai primi cani domestici. La Primitive and Aboriginal Dogs Society rinomina i cani Pariah come INDog e li classifica come sottogruppo dei cani aborigeni e primitivi.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:27:46.532Z