Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Suetonius Tranquillus, Gaius
Serie: Doctrinae ac litterarum instrumenta / curante Adolfo Cinquini
Serie: Biblioteca di studi superiori ; 13. Storia antic
Serie: Biblioteca di studi superiori ; 13
Serie: Biblioteca di studi superiori. Storia antica ed epigrafia / diretta da Arnaldo Momigliano ; 13
Serie: Biblioteca di studi superiori ; 13. Storia antic
Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto (in latino: Titus Flavius Caesar Vespasianus Augustus; nelle epigrafi: IMP•T•CAESAR•VESPASIANUS•AVG•PON•M•TR•POT; Roma , 30 dicembre 39 – Aquae Cutiliae , 13 settembre 81), meglio conosciuto semplicemente come Tito, è stato il decimo imperatore romano, appartenente alla dinastia flavia, e regnò per poco più di due anni dal 79 all'81, anno della sua morte. Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme. È noto per il suo programma di opere pubbliche a Roma e per la sua generosità nel soccorrere la popolazione in seguito a due eventi disastrosi: l'eruzione del Vesuvio del 79 e l'incendio di Roma dell'80. Per la sua generosità e per il sostanziale accordo con il Senato, fu considerato un buon imperatore da Tacito e da altri storici contemporanei. Celebre è la definizione che diede di lui lo storico Svetonio:
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:34:02.903Z