Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Dictionnaire philosophique
Autore principale: Voltaire
Serie: Biblioteca classica economica ; 66
Serie: Universale economica. Serie Storia e filosofia ; 22-23
Serie: Storia e filosofia ; vol. 22-23
Serie: Universale economica. Serie Storia e filosofia ; 22, 23
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 0734-0737
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sezione religione, filosofia, psicologia
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. filosofia, psicologia e religione ; 734-737
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. filosofia, psicologia e religione ; 734-737
Serie: Biblioteca moderna Mondadori ; 734/737
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sezione religione, filosofia e psicologia ; 734-737
Serie: Biblioteca moderna Mondadori. Sez. filosofia, psicologia e religione ; vol. 734-737
Serie: Biblioteca universale Rizzoli ; 2364-2367
Serie: Nuova universale Einaudi. Nuova serie ; 26
Serie: I classici della Biblioteca Universale Rizzoli ; L 217
Serie: Biblioteca ideale tascabile. classic del pensiero ; 7
Serie: Classici del pensiero ; 0007
Serie: La Biblioteca Ideale Tascabile : Classici del pensiero / Collana diretta da Angela Campana ; 7
Serie: La biblioteca ideale tascabile ; 7
Serie: La biblioteca ideale tascabile ; 7
Serie: La biblioteca ideale tascabile [Opportunity Book] ; 7
Serie: Grandi tascabili economici ; 107
Serie: I Giganti di Gulliver ; I giganti di Gulliver
Serie: BUR. Classici del pensiero
Serie: Grandi tascabili economici ; 107
Serie: Bompiani Il pensiero occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere. La comune base greca ha trasmesso alla tradizione filosofica occidentale un metodo di pensiero improntato all'antidogmatismo e la sensibilità verso una serie di problematiche ontologiche ed etiche che l'hanno caratterizzata rispetto ad altre tradizioni filosofiche. Non si può poi tralasciare, come secondo substrato della filosofia occidentale, la tradizione giudaico-cristiana che già dalla tarda antichità va ad instaurare un rapporto complesso con il pensiero laico, introducendo una serie di concetti inediti nel pensiero filosofico ed avviando quella dialettica tra fede e ragione variamente risolta nei secoli. Dal punto di vista cronologico, gli storici della filosofia dividono solitamente la lunga storia della filosofia occidentale in quattro periodi: filosofia antica, filosofia medievale, filosofia moderna e filosofia contemporanea.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:43:25.097Z