Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Gli Alberti di Firenze : genealogia, storia e documenti / [Luigi Passerini]
Fa parte di: Gli archivi dei Regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova : 1866
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 63
Fa parte di: Il sistema delle autonomie : rapporti tra Stato e societa civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione : sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei deputati
Fa parte di: Le fonti di Siena e i loro aquedotti : note storiche dalle origini fino al MDLV / Fabio Bargagli Petrucci
Fa parte di: Memorie istoriche della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte dall'erezione del vescovato sino a' nostri tempi, raccolte da d. Gioachino Grassi cavaliere della sacra relig. de' SS. Maurizio e Lazzaro canonico della stessa chiesa e dal medesimo dedicate all'ecc.mo e rev.mo monsignore Giuseppe Antonio Maria Corte vescovo di Monteregale e conte. Tomo 1. [-2.]
Fa parte di: Storia del processo politico di F.D. Guerrazzi ed altri imputati di perduellione corredata di documenti. Volume 1. [-4.]
Fa parte di: Storia prammatica della medicina
Fa parte di: Gli ultimi rivolgimenti italiani : memorie storiche con documenti inediti / di F. A. Gualterio
Fa parte di: Gli ultimi rivolgimenti italiani : memorie storiche / di F. A. Gualterio ; con documenti inediti
Fa parte di: Storia del processo politico di F.D. Guerrazzi ed altri imputati di perduellione corredata di documenti. Volume 1. [-4.]
Fa parte di: Storia d'Italia dal 1815 al 1850
Fa parte di: Memorie storiche del governo della Toscana nel 1859-60 / di Enrico Poggi
Fa parte di: Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia : con annotazioni e documenti
Fa parte di: Secondo congresso cattolico italiano : tenutosi in Firenze dal 22 al 26 settembre 1875
Fa parte di: Storia universale
Fa parte di: Storia universale / di Cesare Cantù
Fa parte di: Storia universale / di Cesare Cantù
Fa parte di: Per la storia dei Cacciatori delle Alpi
Fa parte di: Sinigaglia nel 1848-49 e il processo di Girolamo Simoncelli
Fa parte di: Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici / cura et studio M. Hyacinthi Laurent et Francisci Valli
Fa parte di: Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici / cura et studio M. Hyacinthi Laurent et Francisci Valli
Serie: Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici ; 1
Fa parte di: Archivio storico italiano : indice 1842-1941 / a cura del dott. Eugenio Rossi
Fa parte di: Storia della Compagnia di Gesù in Italia narrata col sussidio di fonti inedite
Fa parte di: Storia della Compagnia di Gesù in Italia : narrata col sussidio di fonti inedite / [dal p. Pietro Tacchi Venturi]
Fa parte di: 2: La questione romana, 1856-1864
Fa parte di: Il mezzo scenico nel teatro di avanguardia : esperienze italiane dal 1915 al 1930 : tesi di laurea / Jole Puccini ; relatore: Giulia Sinibaldi
Fa parte di: Le origini dell'ordinamento comunale e provinciale italiano
Fa parte di: Le origini dell'ordinamento comunale e provinciale italiano : storia della legislazione piemontese sugli enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'eta cavouriana (1770-1861) / Adriana Petracchi
Fa parte di: CGIL e programmazione economica
Fa parte di: Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866
Fa parte di: Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato
Fa parte di: Cuneo, 1198-1382
Serie: Biblioteca della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo ; 11
Fa parte di: Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale : il caso italiano : 1880-1900 / Stefano Merli
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatore dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: STORIA d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e societa civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione, sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati
Fa parte di: Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e Società civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione, sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Scrittura, tradizione, magistero : sussidi per lo studio / Jared Wicks
Fa parte di: Letteratura e società nella Grecia antica : problematiche e documenti / Antonio M. Scarcella
Fa parte di: Torino e Don Bosco / a cura di Giuseppe Bracco ; con i contributi di Roberto Audisio ... [et al.]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano, Corrado Vivanti]
Fa parte di: Dal Risorgimento alla Grande guerra, 1861-1914
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Milano fine Trecento : Il carteggio milanese dell'Archivio Datini di Prato / Luciana Frangioni
Fa parte di: Milano fine Trecento : il carteggio milanese dell'Archivio Datini di Prato / Luciana Frangioni
Fa parte di: L'Italia fascista
Fa parte di: L'Italia fascista : 1926-1939
Fa parte di: 21: Amerigo Vespucci
Fa parte di: Il Francescanesimo incontra la spiritualità delle Chiese orientali
Serie: Ire per mundum ; 2.2
Fa parte di: L'Italia nella seconda guerra mondiale, 1939-1946
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: Per per una gestione manageriale dei musei italiani
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, (1938-1943) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana : 1938-1943 / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Fa parte di: Portella della Ginestra 50 anni dopo (1947-1997)
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Serie: Toscana tra passato e presente ; 1
Fa parte di: 2: Rime / Dante Alighieri ; a cura di Domenico De Robertis
Fa parte di: La Marina e l'8 settembre / Francesco Mattesini
Fa parte di: La Marina e l'8 settembre
Fa parte di: 7: Il regesto del Monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri
Fa parte di: La questione elettorale nella storia d'Italia : da Depretis a Giolitti, 1876-1892
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / Marina Cattaruzza ...[et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione / direzione scientifica di Marcello Flores
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945)
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943 / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Fa parte di: Enchiridion dell'ordine dei Frati minori
Fa parte di: Enchiridion dell'ordine dei Frati minori
Fa parte di: Lecco viscontea : gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409)
Fa parte di: Enchiridion dell'ordine dei Frati minori
Fa parte di: Lecco viscontea : gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio, 1343-1409 / a cura di Carmen Guzzi, Patrizia Mainoni e Federica Zelioli Pini
Fa parte di: Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce rossa ; 2
Fa parte di: Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce Rossa ; 8
Fa parte di: Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce Rossa ; 8
La pianificazione territoriale è la disciplina che regola l'utilizzo del territorio ed organizza lo sviluppo delle attività umane svolte su di esso: proprio per questo è una disciplina che coinvolge gli aspetti geologici, architettonici, ingegneristici e produttivi di un'area. Lo scopo di una buona pianificazione territoriale è organizzare una corretta interazione tra le attività umane e il territorio su cui esse sono svolte, in modo da dare vita ad uno sviluppo territoriale sicuro ed uno sviluppo produttivo economicamente sostenibile. Fanno parte della pianificazione territoriale l'insieme degli strumenti mediante i quali lo Stato si sforza di ripartire geograficamente la popolazione e le attività economiche, per rendere più omogeneo il territorio, accelerarne o regolarne lo sviluppo, o ancora migliorare la posizione di un'area nel gioco della concorrenza internazionale. Anche il semplice tracciamento delle vie di comunicazione, così come le grandi opere pubbliche, hanno infatti ripercussioni sulla strutturazione della vita economica: la visione unitaria delle strutture urbane nel contesto delle reti stradali, dei sistemi produttivi e/o abitativi, nonché dei valori ambientali distribuiti anche al loro esterno, determina l'approccio analitico tipico della pianificazione territoriale. La pianificazione territoriale si occupa anche di studiare e regolamentare i processi di gestione del territorio e di valutarne le conseguenti dinamiche evolutive, è l'attività attraverso la quale si definiscono gli assetti complessivi dell'ambiente: rappresenta uno degli strumenti funzionali all'analisi e alla valutazione degli effetti che specifiche azioni progettuali possono avere sul territorio ed ha lo scopo di arginare e regolare fenomeni quali lo sfruttamento delle risorse naturali o una crescita economica e tecnologica disorganizzata o non regolamentata. Una buona pianificazione può essere descritta come quell'insieme di azioni programmate, volte ad affrontare e risolvere i problemi reali, attraverso delle scelte progettuali disegnate su strategie partecipative e basate sulla consapevolezza dell'incertezza di controllare gli eventi futuri. Il labile equilibrio di coesistenza tra dinamiche antropiche e il sistema ambientale, hanno fatto sì che i processi di trasformazione territoriale siano diventati oggetto di interesse scientifico e abbiano assunto notevole rilevanza politica. I principi che ispirano le moderne teorie della pianificazione devono seguire linee progettuali coerenti con i principi di sviluppo sostenibile e di tutela dell'ambiente, sia nel tentativo di porre un freno all'antropizzazione, la cui espansione frenetica è capace di trasformare in modo irreversibile i sistemi naturali, sia nel tentativo di migliorare la qualità di vita delle generazioni presenti e future. L'informazione, il dialogo, la valutazione e la decisione costituiscono i fondamenti della pianificazione territoriale. L'analisi di tali forme di conoscenza e l'utilizzo delle migliori tecnologie informatiche, la cui tecnica permette di agevolare l'elaborazione dell'informazione e di ottimizzazione i metodi di valutazione e i criteri di scelta, consentiranno di conseguire le migliori soluzioni tecniche e progettuali al fine di raggiungere gli obiettivi desiderati.
L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato e ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa. Estensivamente l'urbanistica comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:16:19.164Z