Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: Gli archivi dei Regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova : 1866
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 63
Fa parte di: Le fonti di Siena e i loro aquedotti : note storiche dalle origini fino al MDLV / Fabio Bargagli Petrucci
Fa parte di: Il sistema delle autonomie : rapporti tra Stato e societa civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione : sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei deputati
Fa parte di: Gli Alberti di Firenze : genealogia, storia e documenti / [Luigi Passerini]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Memorie istoriche della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte dall'erezione del vescovato sino a' nostri tempi, raccolte da d. Gioachino Grassi cavaliere della sacra relig. de' SS. Maurizio e Lazzaro canonico della stessa chiesa e dal medesimo dedicate all'ecc.mo e rev.mo monsignore Giuseppe Antonio Maria Corte vescovo di Monteregale e conte. Tomo 1. [-2.]
Fa parte di: Storia del processo politico di F.D. Guerrazzi ed altri imputati di perduellione corredata di documenti. Volume 1. [-4.]
Fa parte di: Storia prammatica della medicina
Fa parte di: Gli ultimi rivolgimenti italiani : memorie storiche / di F. A. Gualterio ; con documenti inediti
Fa parte di: Gli ultimi rivolgimenti italiani : memorie storiche con documenti inediti / di F. A. Gualterio
Fa parte di: Storia del processo politico di F.D. Guerrazzi ed altri imputati di perduellione corredata di documenti. Volume 1. [-4.]
Fa parte di: Storia d'Italia dal 1815 al 1850
Fa parte di: Memorie storiche del governo della Toscana nel 1859-60 / di Enrico Poggi
Fa parte di: Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia : con annotazioni e documenti
Fa parte di: Secondo congresso cattolico italiano : tenutosi in Firenze dal 22 al 26 settembre 1875
Fa parte di: Storia universale / di Cesare Cantù
Fa parte di: Storia universale
Fa parte di: Storia universale / di Cesare Cantù
Fa parte di: Per la storia dei Cacciatori delle Alpi
Fa parte di: Sinigaglia nel 1848-49 e il processo di Girolamo Simoncelli
Fa parte di: Fontes vitae s. Catharinae Senensis historici / cura et studio M. Hyacinthi Laurent et Francisci Valli
Serie: Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici ; 1
Fa parte di: Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici / cura et studio M. Hyacinthi Laurent et Francisci Valli
Fa parte di: Fontes vitae S. Catharinae Senensis historici / cura et studio M. Hyacinthi Laurent et Francisci Valli
Fa parte di: Archivio storico italiano : indice 1842-1941 / a cura del dott. Eugenio Rossi
Fa parte di: Storia della Compagnia di Gesù in Italia : narrata col sussidio di fonti inedite / [dal p. Pietro Tacchi Venturi]
Fa parte di: Storia della Compagnia di Gesù in Italia narrata col sussidio di fonti inedite
Fa parte di: 2: La questione romana, 1856-1864
Fa parte di: Le origini dell'ordinamento comunale e provinciale italiano : storia della legislazione piemontese sugli enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'eta cavouriana (1770-1861)
Fa parte di: Le origini dell'ordinamento comunale e provinciale italiano
Fa parte di: CGIL e programmazione economica
Fa parte di: Il Concilio Vaticano 2. : testo latino-italiano
Fa parte di: Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866
Serie: Pubblicazioni degli archivi di Stato ; 63
Fa parte di: Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866
Fa parte di: Cuneo, 1198-1382
Serie: Biblioteca della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo ; 11
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatore dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale : il caso italiano : 1880-1900 / Stefano Merli
Fa parte di: Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: STORIA d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e societa civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione, sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati
Fa parte di: Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e societa civile : ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30. della Repubblica e della Costituzione, sotto l'alto patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: Scrittura, tradizione, magistero : sussidi per lo studio / Jared Wicks
Fa parte di: Letteratura e società nella Grecia antica : problematiche e documenti / Antonio M. Scarcella
Fa parte di: Torino e Don Bosco / a cura di Giuseppe Bracco ; con i contributi di Roberto Audisio ... [et al.]
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano, Corrado Vivanti]
Fa parte di: Dal Risorgimento alla Grande guerra, 1861-1914
Fa parte di: Milano fine Trecento : Il carteggio milanese dell'Archivio Datini di Prato / Luciana Frangioni
Fa parte di: Milano fine Trecento : il carteggio milanese dell'Archivio Datini di Prato / Luciana Frangioni
Fa parte di: Storia d'Italia / [coordinatori dell'opera Ruggiero Romano e Corrado Vivanti]
Fa parte di: L'Italia fascista : 1926-1939
Fa parte di: L'Italia fascista
Fa parte di: 21: Amerigo Vespucci
Fa parte di: Il Francescanesimo incontra la spiritualità delle Chiese orientali
Serie: Ire per mundum ; 2.2
Fa parte di: L'Italia nella seconda guerra mondiale, 1939-1946
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Serie: Toscana tra passato e presente ; 1
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana : 1938-1943 / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Portella della Ginestra 50 anni dopo (1947-1997)
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: Per per una gestione manageriale dei musei italiani
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, (1938-1943) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Razza e fascismo
Fa parte di: 2: Rime / Dante Alighieri ; a cura di Domenico De Robertis
Fa parte di: La Marina e l'8 settembre / Francesco Mattesini
Fa parte di: Mercanti in Maiorca : il carteggio datiniano dall'isola (1387-1396) / Giampiero Nigro
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / Marina Cattaruzza ...[et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo
Fa parte di: Storia della shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza ... [et al.]
Fa parte di: Storia della Shoah : la crisi dell'Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del 20. secolo / a cura di Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Enzo Traverso
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945)
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943 / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione / direzione scientifica di Marcello Flores
Fa parte di: Diritti umani : cultura dei diritti e dignità della persona nell'epoca della globalizzazione
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: Razza e fascismo : la persecuzione contro gli ebrei in Toscana, 1938-1943
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI
Fa parte di: Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI : Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945) / a cura di Enzo Collotti
Fa parte di: Enchiridion dell'ordine dei Frati minori
Fa parte di: Enchiridion dell'ordine dei Frati minori
Fa parte di: Enchiridion dell'ordine dei Frati minori
Fa parte di: Lecco viscontea : gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio (1343-1409)
Fa parte di: Lecco viscontea : gli atti dei notai di Lecco e del suo territorio, 1343-1409 / a cura di Carmen Guzzi, Patrizia Mainoni e Federica Zelioli Pini
Fa parte di: Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce rossa ; 2
Fa parte di: Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce rossa ; 8
Fa parte di: Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914
Serie: Laboratorio sociologico. Sociologia e storia della Croce Rossa ; 8
Gli Ebrei (in ebraico: יְהוּדִים? עברי, ʿivrîˈ, anche in ebraico: יְהוּדִים?, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso, e i fedeli di una religione, che prende origine dagli Israeliti del Vicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica.Secondo la tradizione ebraica la loro ascendenza è stata fatta risalire ai patriarchi biblici Abramo, Isacco e Giacobbe, che vivevano a Canaan intorno al XVIII secolo a.C. Storicamente, gli ebrei si erano evoluti in gran parte dalla Tribù di Giuda e Simeone, e in parte dalle tribù israelite di Beniamino e Levi, che tutti insieme formavano l'antico Regno di Giuda. Un gruppo strettamente legato è quello dei Samaritani, che sostengono la discendenza dalle tribù israelite di Efraim e di Manasse, mentre secondo la Bibbia la loro origine è dal popolo portato in Israele dall'Impero Assiro e da alcuni Kohanim (sacerdoti ebrei) che avevano loro insegnato come adorare il "Dio nativo". L'etnia, nazionalità e religione ebraiche sono fortemente correlate, dato che l'ebraismo è la fede tradizionale della nazione ebraica. Coloro che si convertono all'ebraismo assumono una condizione nell'ambito dell'ethnos ebraico pari a coloro che ci sono nati. La conversione non viene incoraggiata dall'ebraismo tradizionale (ortodosso) ed è principalmente applicabile ai casi di matrimoni misti.Nello Stato di Israele è in vigore la Legge del ritorno, in forza della quale chiunque sia in grado di dimostrare di essere figlio o nipote di un ebreo per via matrilineare o patrilineare, o sia convertito all'ebraismo, ha diritto alla cittadinanza israeliana. Il fatto che la possibilità di fruire della Legge del ritorno non sia riservata ai soli ebrei secondo la legge halachica – ovvero ai figli di madre ebrea o ai convertiti all'ebraismo – ha creato in Israele una grande controversia tra chi – avendo una concezione laica dello Stato ebraico – è favorevole a una definizione più allargata di "ebreo" per quel che concerne il diritto alla cittadinanza, e il rabbinato ortodosso che vorrebbe far coincidere Halakhah e Legge del ritorno. Israele è il solo Stato dove gli ebrei sono la maggioranza della popolazione. Gli ebrei hanno inoltre goduto di indipendenza politica due volte in passato, nella storia antica. La prima volta durò dal 1350 al 586 a.C., che comprese il periodo dei Giudici, la Monarchia unita, e la Monarchia divisa dei Regni di Israele e Giuda, finito con la distruzione del Tempio di Salomone. La seconda volta fu all'epoca del Regno Asmoneo dal 140 al 37 a.C. e in qualche misura sotto gli Erodiani dal 37 a.C. al 6 d.C. Dalla distruzione del Secondo Tempio nel 70 d.C., la maggior parte degli ebrei hanno vissuto nella diaspora. Una minoranza in ogni paese in cui vivono (con l'eccezione di Israele), hanno subito molte persecuzioni nel corso della storia, cosicché la popolazione ebraica ha oscillato sia nel numero sia nella distribuzione demografica nel corso dei secoli.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Record aggiornato il: 2023-10-10T01:33:18.602Z