Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Squarcialupi, Vera
Serie: La questione femminile [Editori Riuniti] ; 24
Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale. In economia conto economico relativa ai costi del personale è denominata "salari e stipendi".
La direttiva del Consiglio della comunità economica europea 89/552/CEE del 3 ottobre 1989 è una direttiva CEE emanata al fine di indirizzare la politica televisiva dei singoli Stati della comunità. Conosciuta in Italia come televisione senza frontiere, venne ivi recepita prinvipalmente con la legge Mammì, anche se secondo alcuni commentatori autorevoli i principi della direttiva sono stati accolti solo in modo parziale, e in seguito con altre leggi.
L'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti, con uguale facilità di accesso a risorse e opportunità, indipendentemente dal genere, a meno che non ci sia una valida ragione biologica per un trattamento diverso.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:25:52.613Z