Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Dopo l'analfabetismo
Autore principale: Volpicelli, Luigi
Serie: I Libri del Tempo ; 22
Serie: I libri del tempo ; 22
Serie: Libri del tempo ; 22
Serie: I libri del tempo ; 22
Serie: I libri del tempo ; 22
Serie: I libri del tempo ; 22
L'analfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente. Secondo la programmazione di molti sistemi scolastici, leggere, scrivere e saper contare sono le abilità da acquisire nel primo anno della scuola elementare. In senso più lato, l'analfabetismo indica anche l'ignoranza di argomenti considerati di fondamentale importanza, ad esempio l'analfabetismo informatico o politico. Diverso dall'analfabetismo stricto sensu è il cosiddetto analfabetismo funzionale, con il quale si designa l'incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana. Non si tratta quindi di un'incapacità assoluta, in quanto l'individuo possiede comunque una conoscenza di base di lettura e scrittura, che usa però in maniera incompleta e non ottimale. Un sinonimo, meno comune, di analfabetismo è illetteratismo (usato più spesso in ambito scientifico come sinonimo di "analfabetismo funzionale").
Per "educazione permanente" si intende l'attività di perfezionamento e di studio svolta in modo costante da un singolo individuo o da un'organizzazione nel suo insieme per aggiornare e sviluppare le conoscenze e le tecniche professionali.
Record aggiornato il: 2025-09-09T01:23:26.245Z