testo

Titolo: Il dottor volgare, ouero Il compendio di tutta la legge ciuile, canonica, feudale, e municipale, nelle cose più riceuute in pratica; moralizato in lingua italiana per istruzione, e comodità maggiore di questa prouincia. Da Gio. Battista De Luca autore del teatro della verità, e giustizia, ... Opera dedicata dall'autore alli principi, et alle repubbliche dell'istessa Italia, ...

Autore principale: De Luca, Giovanni Battista <1614-1683>

Pubblicazione: In Roma : nella stamperia di Giuseppe Coruo, 1673

Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it

Comprende:
3: Libro decimoquinto parte terza. Della relazione della Curia romana forense. Non gia della Corte
2: Libro decimoquinto parte seconda. Delli giudizii criminali, e della loro pratica nella Curia romana
Il dottor volgare, ouero Il compendio di tutta la legge ciuile, canonica, feudale, e municipale, nelle cose più riceuute in pratica; moralizato in lingua italiana per istruzione, e comodità maggiore di questa prouincia. Da Gio. Battista De Luca autore del teatro della verità, e giustizia, ... Opera dedicata dall'autore alli principi, et alle repubbliche dell'istessa Italia, ... - 1
[1]: Libro primo De feudi e beni giurisdizionali con la qual'occasione si tratta de' principi, e de baroni, e della loro podestà, e de' loro vassalli
[2]: Libro secondo de' regali. Cioè. Degli offizij venali; de' luoghi de' monti, e rendite col principe; ...
[3]: Libro terzo parte prima della giurisdizione, dell'imperio, e del foro competente. Cioè quale debba dirsi il giudice, ouero il superiore competente
[4]: Libro quarto. il quale contiene trè parti; cioè parte prima. Delle seruitu' personali, e reali. Parte seconda. Dell'enfiteusi. Parte terza. Della locazione e della conduzione
[5]: Libro quinto. Il quale contiene quattro parti; cioè parte prima Dell'vsure, e degl'interessi. Parte seconda De' cambii. Parte terza De' censi. Parte quarta Delle compagnie d'offizio
[6]: Libro sesto. Della dote, e de lucri dotali
[7]: Libro settimo. Il quale contiene quattro parti, cioè parte prima. Delle donazioni. Parte seconda. Della compra, e vendita, &c. Parte terza. Delle alienazioni, e degli altri contratti proibiti. Parte quarta. Delli tutori, curatori, procuratori, et amministratori
[8]: Libro ottauo. Del credito, e del debito del creditore, e del debitore, e del concorso de' creditori; e dell'altre cose sopra questa materia di dare, & auere
[9]: Libro nono. il quale contiene trè parti; cioè parte prima. Delli testamenti, e codicilli e dell'altre vltime volontà Parte seconda. Dell'erede, e dell'eredità Parte terza. Della legittima; della trebellianica, Delli meglioramenti; e dell'altre detrazioni
[10]: Libro decimo. Delli fidecommissi, e sostituzioni; e delle primogeniture; e maggioraschi
[11]: Libro vndecimo. il quale contiene trè parti; cioè parte prima. Delli legati, parte seconda. Delle successioni ab intestato, parte terza. Delle renunzie
[12]: Libro duodecimo. Il quale contiene tre parti, cioè parte prima Delli beneficij ecclesiastici in generale. Parte seconda Delli canonici, e delle dignità e delli capitoli, e degli atti capitolari. Parte terza Delli parochi, e delle parochie
[13]: Libro decimoterzo. Il quale contiene due parti, cioè parte prima. Del giuspadronato. Parte seconda. Delle pensioni
[14]: Libro decimoquarto Manuale, ò Miscellaneo ecclesiastico, il quale contiene più parti, cioè parte prima Delli regolari dell'vno, e l'altro sesso, cioe de' religiosi, e delle monache, e de' loro conuenti, o monasterii, ... Parte seconda Del matrimonio; e de' sponsali; e del diuorzio. Parte terza Delle decime, e delle primizie, delle oblazioni, e dell'elemosine. Parte quarta Dell'immunità ecclesiastica; e delle censure. Parte quinta Di alcuni decreti del Concilio di Trento, sopra la riforma, ...
15: Libro decimoquinto. Il quale contiene trè parti, cioè parte prima. Delli giudizii ciuili, e della loro pratica nella Curia romana. Parte seconda. Delli giudizii criminali, e della loro pratica nell'istessa Curia. Parte terza. Della relazione della stessa Curia romana, per quel che spetta alli tribunali, & anche alle sacre congregazioni, per i negozij forensi; mà non della corte

Dettagli ↓

Quali biblioteche contattare per richiedere questa risorsa

Argomenti d'interesse

Sperimentale

Dettaglio risultati per rete

Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record

Rete
Numero record
Cod.ISIL
Biblioteche
OPAC

Record aggiornato il: 2024-06-11T03:14:42.252Z