Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Livorno : s.n.], 1990
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Castrocaro Terme e Terra del Sole (Castruchèira o Castruchêra e Tèra de Sòl in romagnolo), fino al 1783 Castrocaro, dal 1783 al 1871 Terra del Sole, dal 1871 al 1925 Terra del Sole e Castrocaro, dal 1925 al 1962 Castrocaro e Terra del Sole), è un comune sparso di 6 346 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Il comune è composto dal capoluogo Castrocaro Terme e dalle due frazioni di Terra del Sole e Pieve Salutare. Il comune, che fa parte della regione storica denominata Romagna toscana, sino al 1923 afferiva alla provincia di Firenze. È noto per la sua stazione termale e per essere la sede del Festival di Castrocaro, dedicato alla scoperta di nuovi cantanti.
Vittorio Veneto (IPA: /vit'tɔrjo 'vɛneto/; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA: /vi'tɔrjo 'vɛneto/) è un comune italiano di 27 434 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la prima guerra mondiale; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra. La città è composta da quelli che un tempo furono due comuni distinti, Cèneda e Serravalle. È inoltre sede della diocesi di Vittorio Veneto.
Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di 1 263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, nel Salento meridionale. Rinomata località turistica, è il centro abitato posto più a sud dell'intera provincia; dista 83 km dal suo capoluogo, se lo si raggiunge tramite la Strada statale 274 Salentina Meridionale che continua nella S.S. 101, oppure 70 km percorrendo la Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca che prosegue nella S.S. 16.
La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-01-11T04:28:48.736Z